Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-07-2015, 18:48   #9
Solstice86
Batterio
 
Registrato: Jul 2015
Cittā: Castel Gandolfo (RM)
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 6
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora:

leggiucchiando qua e lā ho capito che il giusto apporto di Co2 si calcola in ppm (parti per milione) dalla tabella che incrocia il valore di Kh e ph; in pratica tante persone procedono in via sperimentale somministrandone dapprima pochissima e aumentando via via, tenendo d'occhio anche i test fissi da tenere in vasca. Ma figurati, con quel giocattolo di campana co2 che ho io non posso regolare un bel niente, quindi spero che in qualche modo la Co2 nella campana di plastica si atomizzi a contatto con la superficie di acqua che si crea al suo interno o per intercessione divina.

Insomma, per la Co2 aspetto di potermi permettere un impianto adeguato con diffusore, contabolle etc...

Per il ph so che viene influenzato dalla durezza carbonatica kh e che se hai il kh alle stelle come me il ph non lo abbasserai mai con niente al mondo, schifezze tipo ph/kh minus a parte, che ti risolvono il problema per 2 giorni ma non stabilizzano nulla.

No?
Solstice86 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09929 seconds with 13 queries