| 
 | 
    | Originariamente inviata da plays   | 
    | fondo alto etc uno deve avere le conoscenze per capire cosa comporta fare certe scelte. O magari un libro che indica bene cosa fare. | 
    
Per quello c'è anche questo fantastico forum 
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif) Danio
Danio scriveva di un fondo da 3 a 8 cm in fluorite, certo non è il simil-dsb-dolce di una mia vecchia vasca-esperimento (18 cm di lapillo lavico, che dopo 14 mesi ha iniziato a denitificare e dopo 18 a far sparire i fosfati), né l'altro nano-fresh oramai smantellato, con una spolverata di ghiaietto come fondale e delle rocce vulcaniche, dei muschi e 2 pompette nano Koralia alternate, che ospitò un atya e delle physa, con assenza di nitrati e fosfati 

, ma credo che al di là dell'aspetto estetico, sia già a conoscenza degli effetti denitrificanti dei fondi profondi, delle fasce anossiche e dei rischi di innescare bombe ad orologeria 

 . Se così non fosse, iniziamo giustamente a mettere le pulci nell'orecchio 
 
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da plays   | 
    | Sennò cambi settimanali e filtro, garantiscono condizioni di salute a piante e pesci... | 
    
Si, quello è il metodo di conduzione "standard", ma mi è sembrato di capire che 
Danio abbia più un'approccio alla Walstad.
Attendiamo di conoscere il suo pensiero in merito e vediamo come aggiustare la rotta 
