|
Dovendo partire da zero, io fare così. Dividerei lo stick in 5 parti. Ne metterei alcuni sotto alle piante e ne lascerei solo uno libero in colonna.
Libero vuol dire o buttato in vasca dove capita oppure, consiglio per altro, dentro ad un piccolo contenitore (ad esempio contenitori per tè in plastica) e messo in vasca. Questo lo consiglio perché, per qualsiasi motivo dovessi togliere lo stick, sai che è contenuto dentro al barattolino, lo prendi e lo cacci via.
Messo nel filtro (come ce l'ho ora io per altro...) il flusso può essere tale da farlo sciogliere prima del normale. Ho visto infatti che solitamente quando lo metto nel filtro, lo stick si consuma in 3 settimane, massimo 4. Se liberato direttamente in acqua, le lumache lo mangiano, consumando e sciogliendolo subito. La soluzione migliore è appunto, tenerlo in un barattolino in colonna, dove l'acqua scorre ma non ha un flusso particolarmente forte.
Questo dello stick serve solo quando hai tante piante e pochi pesci. Cioè quando il carico organico è troppo basso per alimentare le piante stesse.
Se hai 100 pesci e tante piante, avrai abbastanza nitrati e fosfati per tutti!
Per gli eccessi di nutrimento, se le piante crescono e sono in salute, non ci sono particolari problemi. Dimenticando parte di stick in vasca, ne ho aggiunto altro portando i nitrati a valori vicino 100!
Nonostante ciò, i pesci godono di ottima salute, idem le caridine e il Ceratophyllum, pianta chiave in tutto, cresce Come un treno. Aspetta proprio a lui il compito di assorbire le eccedenze, nel limite del possibile.
Per ora le mie vasche vanno avanti a stick e rinverdente. Niente altro. Proprio oggi facevo un calcolo con la mia ragazza. 4 euro per il rinverdente, ve né un litro, quindi 1000 ml, io ne uso 10 a settimana per le vasche, fa te quante settimane ho coperte con una sola confezione.
Idem per gli stick. Ne uso 1 forse 2 ogni 3 settimane. La confezione ne ha 25,vado avanti tranquillo per un bel po di mesi. Costo totale 8 euro e qualcosa.
__________________
|