Ciao, ho letto molti interventi su questo forum a proposito di questo filtro ed i piu esperti sono tutti a sfavore, preferendo un filtro esterno. Io non posso per il momento prendermi il filtro esterno, senza contare che la silenziosita di questo interno è davvero notevole, pertanto sto cercando di utilizzarlo al meglio, ma mi ci sono volute varie accortezze:
vano 1, quello con il riscaldatore, vuoto;
il vano 2 ha spugna media (tagliata come l'originale che invece è L) sotto, 1strato di lana perlon pressata della askoll, 1 strato di panno filtrante della JBL, che mi ha risolto una resistente infestazione di alghe unicellulari, infine un sacchetto di carbone (ho intenzione di utilizzare il carbone fino a un anno di maturita del filtro).
Il vano 3 ed il 4 come originale (bioballs + cannolicchi).
Il vano 5, quello con pompa, riempito di cannolicchi superporosi dentro una reticella, che non toccano la pompa. La pompa è girata in modo da avere un flusso medio.
A causa del panno jbl, che trattiene molte impurita e rischia di intasare il filtro, lo controllo spesso, ovvero apro il coperchietto per vedere che ci sia suffieciente acqua ogni 3 /4 giorni. Se è scesa pulisco e cambio il panno del vano 2 altrimenti aspetto una settimana per le operazioni di cambio e pulizia del vano 2.
Intervengo soltanto sul vano 2 e non tocco gli altri in alcun modo: pulisco la spugna, cambio la lana e il panno, tengo il carbone per il periodo che rimane attivo, altrimenti lo cambio.
Questo filtro, essendo un poco limitato, richiede una manutenzione piu assidua, minimo settimanale, i filtri esterni non credo costringano a questa frequenza, ma tutto sommato non mi ci trovo così male....per il momento ;)
Per quanto riguarda il tuo problema: l'acqua deve arrivare all'ultimo vano pulita essendo ben filtrata dai precedenti vani: la filtrazione parte da grossolana fino ad essere via via piu fine, dopo la filtrazione il carbone (se è il caso), infine per ultima la filtrazione biologica. Tu invece hai messo la lana per ultima, se non ho capito male. Penso sia il caso di riorganizzare l interno del filtro (se vuoi c è una discussione proprio sul bluwave 5, fai la ricerca), e forse anche togliere la pompa e aspirare quello che è finito sul fondo del vano.
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
Ultima modifica di Vatiz; 12-07-2015 alle ore 02:24.
|