riempito la vasca,
avviato il R.P.505, ora funziona al contrario cioè dalla vasca butto nella sump perchè mi manca un raccordo per il tubo di uscita conto di procurarmelo domani cosi da posizionarla nel posto idoneo, attualmente è tarato al massimo quindi tutta apertura valvola aria, e regolato al 10% di riciclo d'acqua in camera di schiumazione,
aggiunto il sale, appena si è stabilizzato faccio i primi test per verificare come sono le condizzioni
posizionate le pompe di movimento
le ho posizionate come nella figura, a una altezza dal fondo di circa 2/3 dell'altezza della vasca 30 - 35cm su 46 totali
che puntano entrambe al centro del vetro anteriore, e rivolte leggermente verso la superficie in modo da incresparla, può andare bene cosi? per la strategia di funzionamento ne parlero un po piu avanti per ora le ho accese al massimo entrambe.
taratura di temperatura.
ho trovato notizie del tutto discordanti con utilizzi da 22° a 29° anche da fonti autorevoli, da quello che ho capito non è tanto il valore in se che conta "25 - 26 - 29" quanto la costanza delle fluttuazioni sia giornaliere che stagionali.
nella zona dove abito abbiamo delle fluttuazioni stagionali medie tra i 0 - 5° in inverno e i 30 - 35° in estate, e negli ultimi anni questa media tende a crescere,
la stanza dove è posizionato la vasca in inverno può arrivare al minimo a 16 ed in estate probabilmente anche 32 - 34° nelle giornate più calde che fa una media di 24.5°
quindi pensavo di tenere come valore medio di riferimento 25,5° che è una temperatura più o meno utilizzata dalla maggioranza degli acquariofili e negozianti, cosi da avere meno problematiche di inserimento per nuovi inquilini.
per il delta, di intervento che valore usare? aquastation come valore preimpostato ha 0,3° cioè sotto i 25,2° accende il riscaldamento e sopra i 25,8° accende il frigor, può andare bene questo intervallo?