Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-06-2015, 18:40   #11
DaveXLeo
Discus
 
L'avatar di DaveXLeo
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 2.692
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 86 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
@DaveXLeo tu pensi che una vasca del genere possa funzionare con 140 watt di led?
Assolutamente NO mi dispiace Monte

Originariamente inviata da supermonte Visualizza il messaggio
ho ritrovato l'articolo sulla luce, consiglio a tutti di leggerlo perchè si tratta di un articolo molto interessante e abbastanza completo...

http://www.acquariofilia.biz/showthr...p?p=1062073411

http://jackdanielreef.blogspot.it/20...riera.html?m=1

cito qui sotto una frase tratta dalle conclusioni:

"Alla luce di tutto ciò, noi crediamo che la potenza massima di radiazione più ragionevole dovrebbe essere di circa 45W/m2 per il 400-440nm gamma e sulla 40W/m2 per il 440-480nm gamma."

da cui 85w/m2
considerata l'alta resa dei led, e una superfice di circa 1,3 m2 140w sono abbondanti...
Ing. Monte (piacere collega sono Ing. anche io)
mi dispiace informarla che hai toppato alla grande unità di misura

Innanzi tutto mi accredito con le mie pubblicazioni da bravo Ing.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418431
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=473528
http://www.acquaportal.it/_archivio/...Spectrum_1.asp
http://www.acquaportal.it/_archivio/...Spectrum_2.asp

Arrivo al dunque.
Come puoi leggere nel articolo FulSpectrum_1 (intorno alla seconda figura):

La luce si può misurare in diversi modi, o meglio, diverse grandezze relative alla luce possono essere misurate.
Il più semplice da comprendere è contare proprio il numero di fotoni che ci giungono.
La Radiazione Luminosa o Irradianza è il numero di fotoni che in un secondo colpiscono una superficie di un metro quadro e si misura in μmol•photons/m2/s (micromoli di fotoni che in un secondo incidono su un metro quadrato) oppure in Watt/m2.
In maniera analoga vengono misurati i PAR (radiazioni fotosinteticamente attive), con la differenza che in questa grandezza si considerano solo le radiazioni (luce) utili alla fotosintesi, ovvero i fotoni con una lunghezza d'onda compresa tra 400 nm e 700 nm.
Lo Spettro della luce non è altro che un grafico in cui si riporta questa 'potenza' luminosa suddivindendola per tutte le varie lunghezze d'onda.

Fate molta attenzione a non confondere il Watt di irradianza con i soliti Watt che siamo abituati a conoscere e cioè della potenza elettrica, che con questa faccenda della luce non c'entrano niente. L'illuminamento è un'altro concetto.


Ecco... tu hai confuso
I 45W/m2 riportati sull'articolo di Carpenko sono 45 W/m2 di Flusso Radiante oppure si può dire 45W di Potenza Radiante su un metro quadro.
Per farti un esempio pratico, con la mia plafo 4.0 con 52 led da 3W, quindi 168 Watt di Potenza Elettrica installata, avevo 29W di Potenza Radiante totale.
Per farti un altro esempio considera che i tuoi chip 10W di potenza elettrica non emettono di più di 1.8 W di Potenza Radiante.
Essenzialmente stai sotto di un fattore 5... 700W di LED sarebbero stati il conto giusto


Vuoi un consiglio, ora che sei ancora in tempo, e soprattutto vedendo il progettone che stai realizzando???
Aumenta il numero di qui chip.

Anche se ci sarebbe da dire che i chip 10W non sono il massimo...
hanno problemi di temperatura
mischiano male i colori
Calcola che io dalla versione 4.0 alla 5.0 della mia plafo sono passato da led da 3W a led da 1W
Ora monto 112 led su un nano da 90 litri.
La luce è tantissima al limite del troppa... ma qualche molle ancora campa
__________________
Davide
DaveXLeo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13869 seconds with 13 queries