Ti scrivo le mie idee:
|
Originariamente inviata da Simuz
|
1.
La maggior parte delle persone che partono con rocce morte mettono anche una parte di rocce vive (questo metodo di partenza è accettato dal berlinese più classico). Ma questo vuol dire che potremmo immettere animali/piante/batteri indesiderati! Quindi questo vantaggio che tutti citano non esiste, o sbaglio?
|
Vedi il tuo punto 2. I batteri da soli non possono far tutto. SAi perche' un acquario ci mette anche un anno ad essere veramente stabile? perche' si deve sviluppare ed ambientare tutto il benthos. Pero' vedila cosi'. se ogni kg di roccia c'e' l' 1% di probabilita' (numero a caso per fare un esempio, credo nessuno lo sappia!!!) che ci sia un organismo deleterio per l'acquario, e tu hai bisogno di 20 kg, se sono tutte vive avrai il 20% di probabilità di trovartelo, se metti 15kg di morte e 5kg di vive avrai il 5 %. di probabilità di trovare organismi negativi.
Pero' avrai anche una biodiversità leggermente inferiore.....
|
Originariamente inviata da Simuz
|
2.
Esiste un modo per partire con SOLO rocce morte? Forse pescando un po' di acqua/sabbia da un acquario maturo riusciamo ad immettere gli organismi necessari?
Visto che ci si sofferma tanto sui batteri ma il plancton e altri invertebrati e alghe che si riproducono dalle nostre rocce sono essenziali. Quindi partire con rocce morte è un controsenso, si parte sempre con rocce vive ma per risparmiare aggiungiamo una parte di rocce che verranno poi colonizzate.
|
Credo che qui ti sei risposto da solo. Se prelevi il vivo da un acquario maturo che non ha problemi non rischi organismi negativi.
Se non ricordo male pero' qualcuno aveva sperimentato un nano avviato con sole rocce morte senza "inoculo" di benthos. non ricordo le conclusioni pero'. Se qualcuno ritrova il thread e lo linka e' interessante.
|
Originariamente inviata da Simuz
|
3.
C'è chi dice che con rocce "sterilizzate" non immettiamo materiale organico in decomposizione che andrebbe poi ad inquinare l'acqua (inevitabile se inseriamo rocce vive non maturate). Ma anche qui, cosa importa? Tanto i tempi di maturazione si allungano e in tutto quel periodo anche una roccia viva ha tempo di spurgare, quindi non è un vantaggio.
|
Le rocce morte, sono piene di materiale morto. Non credo che mettendo rocce morte si limiti l'inquinamento iniziale della maturazione. Solo che gli inquinanti sono disidratati invece che bagnati. Ma se in un buco c'era un verme morto... essiccato ma ci sara' anche nella roccia morta.
Non so con sterilizzato poi cosa intendi esattamente.
Secondo me non sono contronsensi, ma semplicemente che non ce' un si o no, un bene male, ma una serie di sfumature di compromessi, nelle quali ognuno trova quella che gli sembra piu' congeniale al suo modo di gestire e di vedere le cose.