Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-06-2015, 12:25   #10
RolandDiGilead
Pesce rosso
 
L'avatar di RolandDiGilead
 
Registrato: Jul 2009
Città: Viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 68
Messaggi: 774
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ti servono circa 30 kg di sabbia per fare il dsb, il carbonato di calcio costa molto meno dell'aragonite (sabbia corallina), ma, visto che la quantità non è molta, la spesa non sarebbe eccessiva e io opterei per la corallina che, pur avendo le stesse funzioni biologiche del carbonato, in più rilascia dagli strati profondi dei benefici oligoelementi; e poi trovi in vendita miscele già pronte per il dsb. A questo punto però devi pensare ad una rocciata molto bassa per via della scarsa colonna d'acqua rimanente. Si può fare.
L'unica cosa è che la sump sarebbe molto importante, perchè ci puoi mettere lo schiumatoio, un eventuale reattore di calcio e, soprattutto un regolatore automatico di livello per ripristinare l'acqua che evapora con acqua di osmosi. Senza sump dovrai avere uno schiumatoio appeso e dovrai ripristinare la triade (ca, mg, kh) con dei buffer a mano; ma soprattutto sarà difficile regolare il livello con acqua di osmosi, dovrai farlo a mano o cercare un osmoregolatore molto sensibile in modo da poter mettere il galleggiantino o il sensore ottico (che quando cala il livello per evaporazione fanno attaccare una pompa che immette acqua osmotica in vasca) direttamente in vasca, il problema è che anche un cm di dislivello in vasca corrisponde a litri di osmosi, in pratica avrai dei salti di salinità che non fanno bene.
__________________
L'uomo in nero fuggì nel deserto, e il Pistolero lo seguì.
RolandDiGilead non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07993 seconds with 13 queries