|
Originariamente inviata da tene
|
Mute ,per ridurre i po4 resine,per aumentare gli no3 ,cibo che ne contenga oppure nitrato di sodio.
10 gr in 1/2 litro di acqua di osmosi ,poi dosi 1 ml ogni 100 lt di capienza,attenzione all'indagine lunga quindi non eccedere e controllare gli no3 giornalmente una volta raggiunta la rilevabilita io ho sospeso e si sono mantenuti tali solo dopo un paio di mesi ho rifatto 3 giorni di somministrazione.
Prima però per me devi portare i po4 a almeno non superiori a 0,03,
Se dosi congelato sospendilo. ...
|
Ok, provo e vedo.
Per quanto riguarda i cambi d'acqua (considerando che faccio un 10% ogni due settimane) mi fermo per 3-4 cambi? (quindi due mesi circa)
|
Originariamente inviata da egabriele
|
....
Insomma la loro rognosità e' che approfittano di ogni debolezza, e la difficolta' di eliinarli e' proprio capire di _quale_ debolezza soffre il nostro acquario.
Nel caso di Muten possiamo raddirizzare la triade, e il rapporto redfield. E poi vediamo se la debolezza era questa o c'e' dell'altro.
|
Ci provo, vediamo di risolvere.
Una cosa che mi chiedo. Sono dannosi per la vasca? O sono un problema solamente estetico?
Mi spiego, se ricoprono i coralli ovviamente portano danno, in quanto non li fanno crescere in modo corretto. Ma se si limitano a rocce e sabbia cosa comportano? La cosa che ho capito è che competono con in batteri ''utili'', quelli del ciclo dell'azoto. Esatto?
E ricapitolando:
Passo 1: Aggiustare triade (integratore Ca e A+B)
Passo 2: Abbassare pO4 (resina antifosfati)
Passo 3: Alzare leggermente e stando attento nitrati