Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-06-2015, 10:57   #19
Farloppo
Avannotto
 
Registrato: Jan 2015
Città: Salò
Acquariofilo: Dolce
Età : 34
Messaggi: 61
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Inserite le 2 gambusie e 3 carassi. Il prossimo weekend controllo che vada tutto bene e, nel caso, metto qualcosa d'altro...
Tuttavia non sono pienamente soddisfatto dell'estetica, purtroppo al momento sono fuori casa e non posso fare fotografie. A parte che non è a bolla (vatti a fidare dei giardinieri ) ma va bè. Il problema principale sono le piante. Io le ho messe direttamente in laghetto nei vasi in cui me le hanno vendute (semplici vasi neri in plastica a pianta quadrata, riempiti di terra) solo che sono troppo alti e, se li metto nella scanalatura che funge da riva percorrendo tutto il bordo, emergono di un paio di centimetri. Quindi, per ora, tutte le piante (a parte la ninfea e quelle che girano liberamente) sono confinate nella terrazza che costituirebbe la zona palustre. Esistono vasi così bassi? (la profondità minima è 8 cm, ma la forma a U della scanalatura non permette di sfruttarla fino in fondo)... Oppure mi conviene riempire (magari svuotando un po' in modo da togliere l'acqua e evitare troppo paciugo) la zona riva di terriccio?

Altra domanda: in acqua posso mettere sassi/ciottoli/ghiaino presi in natura oppure devo stare attento che non siano calcarei come in acquario?
Farloppo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10027 seconds with 13 queries