Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-06-2015, 13:58   #2
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Benvenuto

Quote:
Inizio dicendo che vorrei fare un acquario tropicale d'acqua dolce di comunità e che devo comprare/reperire tutto!
E non comprare niente finché non hai chiaro quello che devi fare.
Occhio da comunità a fritto misto il passo è breve.

Quote:
Iniziamo dalle dimensioni:
Pensavo un 100x30x30 (sarebbero delle misure perfette per me) o al massimo un 100x30x40 fino a un 120x30x40 (con una modifica dovrei riuscire a metterlo). Innanzi tutto il 30x30 è adatto per la mia tipologia di acquario?
Ho visto che non è facile trovarlo ma li fanno su misura quindi non dovrei avere problemi.
Se ti stanno anche quelli commerciali vanno bene, ovvio più grande è meglio è, ma la misura più importante è la lunghezza.




Quote:
Posizione/illuminazione:
qui le cose si complicano (per me ovviamente) in quanto andrebbe inserito (in realtà appoggiato) su un bancone che farebbe da angolo bar in casa mia (ancora tutto da costruire) e il mio dubbio è sul piano superiore in quanto sarebbe il bancone del bar stesso e quindi dovrei farlo in legno con all'interno i neon e con le cerniere in modo da poter sollevarlo per la manutenzioe. Secondo voi è possibile? se si, come? se lo compro su misura non dovrebbe avere nulla se non l'acquario stesso (il solo vetro) quindi sopra dovrei fare questa struttura. che luci mi consigliate? 40 lumen/litro va bene?
Gli americani fanno proprio dei mobili per mettere gli acquari. Comunque la tua idea è fattibile, ricordati che il legno con l'umidità si muove. Sai che alla vine la vasca peserà sui 200kg.
Per l'illuminazione lasia perdere i lumen, servono per l'occhio umano e non per le piante.

Quote:
Filtro/pompa:
Pensavo di mettere un filtro interno. ho letto che è quasi una questione di estetica/gusti più che di reale funzionalità la scelta di un tipo o l'altro. sempre leggendo mi è sembrato di capire che un askoll è una buona marca. sapete consigliarmi un modello specifico (anche di altra marca) rimanendo sui 50€ circa?
I filtri interni vanno benissimo, l'esterno lo mette chi vuole più praticità o per l'estetica.
Io ho un pratiko 200 e non mi lamento, anzi

Quote:
Termoriscaldatore:
qui non ho letto molto forse perché il discorso sembra più semplice e avrei optato per un Askoll Therm XL. va bene x le mie dimensioni? si trova altro di meglio sulla stessa fascia di prezzo? questo costerebbe sui 30€
Si va bene, anche in 150W potrebbe bastare, ma dipende tutto temperatura minima che può raggiungere la stanza.

Quote:
Substrato:
ho letto che ideale sarebbero 8 cm ma sui miei 30 di altezza non sarebbero troppi?
posso diminuirlo a 6cm? se si come dovrebbe essere composto?
A 8 cm si arriva sul lato posteriore, ma per me sono troppi stai pure sui 3/4 cm a seconda della granulometria.

Quote:
Pesci e convivenze:
pensavo di inserire guadualmente e dopo un mese di rodaggio della vasca vuota le seguenti specie:

1 betta solid blu veiltail maschio
2 betta rosetail purple femmine
8 rasbore galaxy (4 maschi 4 femmine)

pulitori:
2 neritina
1 labeo bicolor femmina ( o pangio myersi (alternativa corydoras sterbai))
Prima di tutto non usare il temine pulitori è forviante, secondo eviterei il labello può essere aggressivo. Le vuoi qualcuno che si occupi degli avanzi le migliori sono le lumache infestanti come le physa.
Per i cori e i pangio tassativa la sabbia.

Quote:
I valori dell'acqua andrebbero bene a tutti? quali sarebbero quelli ottimali per accontentare tutti?
Gh 8/10 ph 6.5/7

Quote:
Piante:
qui sono proprio in alto mare (non che sugli altri punti sia a posto hihihi)
in base ai pesci (ammesso che vadano bene e che riesca a reperirli) cosa mi consigliate di mettere un po' per coprire il filtro e altre per necessita/bellezza.
Punta su piante poco esigenti specie per la luce, e galleggianti.
Per nascondere il filtro dovresti usare piante a stelo come limnophila, ma dovresti assicurati che abbia sempre luce o ti viene brutta in alternativa ceratophillum tenuto affondato.

Quote:
Ora scatenatevi (bacchettatemi anche se ho scritto castronerie o cose senza senso)...ma aiutatemiiiii :-P
Tranquillo qui trovi pane per i tuoi denti
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace GTX Piace questo post
 
Page generated in 0,14176 seconds with 14 queries