Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-06-2015, 13:17   #14
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Matsushita Visualizza il messaggio

Grazie Jeffo del tuo intervento che mi tira un pò su il morale...
Vorrei spiegarti il motivo per cui insisto nel puntare sul filtro biologico : Il berlinese non mi attira per il fatto che richiede una enorme massa di rocce vive per costruire la rocciata e,in una vasca come la mia che è solo 1 metro di lunghezza , preferisco avere più ariosità e spazi vuoti per privilegiare il nuoto dei pinnuti... aggiungo poi che mi trovo un bel filtro Eheim Professionel II praticamente nuovo e pagato un bel pò e mi dispiacerebbe disfarmene .
Diciamo che più che le rocce vive oggi come oggi si ragiona con rocce e skimmer e movimento... e luce. Uno skimmer molto efficiente e casomai, in situazioni dove tutto gira bene, una proliferazione batterica, possono essere un buon metodo in una vasca soli pesci. ma detto questo... può funzionare anche skimmer e filtro con un buon materiale biologico.


Originariamente inviata da Matsushita Visualizza il messaggio
In teoria sarei in tempo a cambiare idea dato che la vasca la allestirò ad agosto.
Potrei acquistare altri 25 kg. di rocce vive ( ne ho già una quindicina) e pensare di passare al berlinese , ma proprio non mi attira l'idea di una rocciata così massiccia in una vasca di queste dimensioni. Aggiungo che il mio guru mi ha rassicurato più volte sul fatto che la vasca è gestibilissima col biologico e adeguati cambi d'acqua. Quindi si tratta di una scelta e sono anche io ancora indeciso sul da farsi.
Parti un attimo così, la persona che ti sta seguendo è veramente molto capace e sa quel che fa.


Originariamente inviata da Matsushita Visualizza il messaggio
Riguardo la sabbia sul fondo tieni presente che ho in funzione da due anni un nanoreef da 35 litri con fondo sabbioso di 3 -4 cm. Questa sabbia viva (circa 2 kg ) la aggiungerei al di sopra dello strato di corallina per popolarla e favorire la maturazione.
Secondo me dipende tanto dai pesci, se ravanano la sabbia è un casino.
La sabbia per rimanere viva deve essere lasciata tranquilla e senza predatori, gamberi ecc. e non so se ne valga la pena. Visto il carico organico che sempre avrai rischi fortemente cianobatteri su sabbia. Ma sono scelte, lo sai, lo accetti e se verranno vedremo come fare senza strapparci i capelli (ne ho già pochi).


Originariamente inviata da Matsushita Visualizza il messaggio
Piuttosto vorrei chiederti del siporax : perchè parli di cambiarlo ciclicamente...? se si intasa non basta pulirlo bene con l'acqua dei cambi ogni 2 - 3 mesi ?.

Grazie
Si parla molto spesso di questo supporto. Le secrezioni batteriche e tutte le schifezze che si accumulano nei micropori fanno perdere molta della funzione di questa tipologia di substrato. non so onestamente se lavandolo si possano sbloccare questi pori senza ammazzare i batteri. Certo potresti immaginare anche di pulirlo in ossigenata ad esempio e risolvere il problema a monte ... casomai lavando a cicli metà e metà dei cannolicchi in modo da lasciare sempre popolazioni batteriche attive e residenti nell'altra metà. Sono prove che devi fare.

Saluti
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie Matsushita Ringrazia per questo post
 
Page generated in 0,12394 seconds with 14 queries