Benvenuto

Per le presentazioni in genere si usa il sweet bar.

Premetto di non conoscere questa vasca nel dettaglio, ma come sai già è tra le economiche.
|
Quote:
|
Attualmente ho una vasca artigianale di circa 45/50 l netti, popolata da guppy e platy e numerose planorbarius.
|
Piccolo per due specie
|
Quote:
|
1) Ho letto che come meccanica non è un granchè, ma io nella mia attuale vasca ho un filtro interno fatto da me incorportato nello sfondo (anch'esso fai da te), perciò non avrei problemi in futuro a farne un altro o a metterne uno esterno (che ora non posso mettere perché mio padre non vuole). E' cosi scadente la meccanica o può andare?
|
Hai un filtro sotto sabbia?
A riguardo del filtro del riviera non so risponderti sulla affidabilità, ma posso dirti che non vedere un filtro interno come un male, sono validi quanto gli esterni, e inoltre meno costosi, consumano meno e non rischi di allagare casa.
|
Quote:
|
2) In un forum ho letto che la Wawe dice che i led sono a 9000K, quindi decisamente troppo alti come gradazione, per un totale di 24,3Lumen/litro, valore decisamente bassino. Nella mia vasca monto 3 led cree q5 6500K per un totale di 9W (le piante che ho sono anubias, ceratophyllum demersus, microsorum pteropus che però cresce male, hydrocotyle leucocephala, pellia, pistia stratiodes, ed una pianta che mi hanno venduto come echinodorus tenellus ma che non so se è sagittaria o vallisneria essendo comunque alta, e vorrei aggiungere alla nuova vasca anche della vesicularia sp. creeping). Eventualmente potrei aggiungere altri 3 led, arrivando a 6 o 8 dei miei cree q5, e sostituire l'illuminazione di serie? Sarei messo bene come parco luci? Ogni led cree q5 dovrebbe avere 200 lumen.
|
Anche qui parti da concetti errati: poca luce = male, e che le piante vedano i lumen o i watt.
Detto questo i led sono una scommessa sul futuro, la certezza ora sono le T5, anche qui non vedere i led come un male. Poi considera che un led confrontato con un neon a parità di lumen o watt è più performante per il suo spettro particolare che emette molto nel blu.
L'unica è provare, ma ricorda l'eccesso di luce fa danni come la carenza.
|
Quote:
|
3) Vorrei inserire in questa nuova vasca una coppia di Trichogaster leeri, eventualmente sapreste indicarmi dei coinquilini da abbinare?
|
Anche loro soli, specie se vuoi riprodurli.
Comunque resterei in ambito asiatico, con rasbore o altri piccoli ciprinidi, escluderei altri pesci con carattere forte.
|
Quote:
|
4) Ho orientato la scelta verso questo acquario visto il prezzo basso e i vetri di 6mm, ma se avete su questa fascia di prezzo consigli migliori sono ben accetti.
|
cerca tra l'usato
|
Quote:
|
4) Ho orientato la scelta verso questo acquario visto il prezzo basso e i vetri di 6mm, ma se avete su questa fascia di prezzo consigli migliori sono ben accetti.
|
che io sappia solo il nome. E comune imbattersi nello stesso prodotto con nomi deferenti.