Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-06-2015, 10:00   #9
Avvy
Discus
 
L'avatar di Avvy
 
Registrato: May 2012
Città: Busto Arsizio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2+1
Età : 47
Messaggi: 3.046
Foto: 14 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 55 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Tenete conto che la raccomandazione di cambiare in genere il 10%% dell'acqua è volto proprio a creare un ricambio senza stravolgere le condizioni che si sono venute a creare.

Inoltre nella discussione non è stato preso in considerazione un fattore molto importante e non verificabile coi classici test. Infatti in vasca, oltre ai classici batteri utili, c'è un'ulteriore e numerosissima fauna batterica che in parte è composta da patogeni. Coi cambi d'acqua si va anche a limitare l'eccessiva proliferazione di tale componente, in modo da proteggere la salute dei pesci anche in caso di brevi periodi di stress. Resta comunque un'indicazione generica, poiché ogni vasca è un mondo a sé. Però è una generalizzazione abbastanza utile che mette anche al riparo da alcuni piccoli errori di gestione, casomai ve ne fossero.

Così come è giusto toccare il filtro il meno possibile.

Dissento però sul girare le spugne. È un po' come girare le mutande: sposti solo lo sporco dal lato sbagliato, andando a sporcare il filtrante successivo. Una sciacquata gentile nell'acqua del cambio e passa la paura.

Per finire, se cercate "autovasca" trovate degli articoli interessanti.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo: per i cambi del 30% - 40% penso siano in vasche con allestimenti particolari, tipo Malawi o alcune vasche con pesci rossi, in cui la vegetazione è scarsa o assente o gli inquilini (o la loro alimentazione) sporcano molto.

Ultima modifica di Avvy; 11-06-2015 alle ore 10:05. Motivo: Unione post automatica
Avvy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09486 seconds with 13 queries