|
Originariamente inviata da Matsushita
|
Caro Roberto,
il mio "sfogo" di ieri era dovuto alla secca risposta di Luigi510 che , in un solo sintetico rigo , ha massacrato la mia idea di come organizzare la vasca...
Io rispetto quello che dici e so bene che il berlinese è il metodo più semplice per un buon inizio , ma non è possibile ,ogni qual volta si esca da questo schema di gestione , sentirsi dire che così andrà tutto male...
Vorrei anche farti notare che il mio negoziante di fiducia , che a Napoli è considerato un maestro per esperienza e competenza , mi ha assicurato che è fattibilissimo un acquario gestito con biologico , schiumatoio potente e rocce vive in quantità minore rispetto ai canonici standard del berlinese, purchè non si pensi di voler allevare sps e lps delicati.
So bene che i nitrati li avrò tra 20 e 30 ma sia i pesci che i coralli molli con questi valori non soffrono più di tanto.
Anche sul discorso del fondo sabbioso c'è da parte vostra un netto integralismo nelle risposte.
Ti rispondo che conosco persone che gestiscono tranquillamente vasche di pesci e molli con fondo di corallina alto anche 4 cm.
Tornando al mio sfogo di ieri , capirai che è frustrante per me che inizio e che pongo domande sentirmi rispondere sempre allo stesso modo , a volte con toni ironici poco simpatici.
L'utente "forti" è stato il più aperto nel discutere riguardo al filtraggio con siporax se non ricordo male ed è stato un piacere sentire le sue opinioni.
Concludendo spero di averti chiarito che non era diretta a te la mia critica.
Anzi ti ringrazio per il tempo che dedichi nel rispondere agli "avannotti" come me.
|
Ciao
innanzitutto le note dolenti: se fai una domanda pubblica devi accettare che qualcuno ti possa smontare le tue idee. Ciò non significa che non siano applicabili ma che la persona dall'altro lato può pensarla diversamente e che probabilmente ci sono metodi più semplici, veloci o più "giusti" per qualche altro motivo. Poi le vasche con filtro ci sono sempre stato cosi come però c'è da dire che alle volte si faceva difficoltà anche ad allevare i Sarco. E questa è la storia dell'acquariofilia altrimenti non si sarebbero affermati i metodi berlinesi. Il metodo sottosabbia poi funziona si... pero' si intasava, si incasinava sopratutto se usato con pompa e non con aria ed è stato pian piano abbandonato. Non è che non funzioni ma ci sono altri sistemi più semplici oggettivamente.
Altro discorso poi è che questo è un forum sicuramente orientato verso sistema berlinese senza sabbia che è ad oggi il sistema più semplice di gestione. Esiste il DSB ma è già un passo dopo e nemmeno io lo consiglierei per una persona che inizia.
Io sono un fautore della sabbia, ho già espresso le mie opinioni (contrarie ad esempio a quelle di tene) ma ben documentate e argomentate... e ti devo dire che in questo caso anche io sarei contrario alla sabbia...
ma se hai uno skimmer insieme al biologico e se fai solo molli e pesci puoi assolutamente gestire la vasca e... ti dico di più... in un sistema come il tuo io vedo bene nel filtro sia il matrix che il siporax (da cambiare ciclicamente visto hce si intasa un casino).
Anzi... io discuterei addirittura di aumentare lo strato di sabbia per permettere ad una certa infauna di viverci, tanto a te di nitrato e fosfato frega relativamente e la infauna potrebbe addirittura darti una mano (a patto che gli strati di sabbia non vengano smossi e che tu li faccia maturare bene e a lungo).
Ma questo è un altro discorso che va al di la di questo post, discorso controverso e da fare con più calma quindi prendi le ultime frasi come un'aggiunta personale.
Per me quindi ha ragione tene, la sabbia ti farà sempre un casino, sopratutto se NON viva (cioè senza popolazioni residenti di policheti e isopodi).