Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-06-2015, 12:11   #8
GaetanoStanga
Guppy
 
L'avatar di GaetanoStanga
 
Registrato: Jul 2013
Città: lecce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 445
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Avvy Visualizza il messaggio
Per le macchie sulle microsorum, è il classico comportamento che hanno in acque dure, per quello un po' è migliorato con la co2.

L'hygrophyla la terrei come pianta a crescita rapida, in modo che assorba un po' dei molti nitrati prodotti dai fantail.
Attorno all'isola centrale, oltre allo spazio per il nuoto, lascerei anche un po' di spazio senza piante per permettere ai pesci di "razzolare" un po' sul fondo.
Per i nitrati e fosfati non ho mai avuto problemi sempre no3 massimo a 10 e po4 sempre 0 o quasi(misurati con test Aquili,Prodac e JBL) non so come sia possibile ma forse i miei pesci sono educati...per quanto possa sembrare strano

Per lo spazio intorno all'isola sono d'accordissimo...pensavo anche di cambiare la posizione del legno lungo ricoperto di muschio(il più alto...lo so che non si vedono ) e lasciarlo poggiato sul fondo e non "puntato" verso l'alto.
Mi sa che sarò costretto a ridurre anche le microsorum oltre all'hygrophyla ed il muschio
GaetanoStanga non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13294 seconds with 13 queries