[/QUOTE]
IMHO (ma è un IMHO da non-addetto-ai-lavori, per quel che vale) la classificazione del wingei verrà rivista e suddivisa in più "rami", sia che lo si incorpori come sottospecie del reticulata, sia che sia mantenuto come (una o più) specie. E credo ci saranno sorprese sulla sua origine (che IMHO non è una origine ma più "origini" convergenti, se si guarda alle analisi genetiche di varie popolazioni, più imparentate coi guppy vicini che coi wingei lontani). Ma di questo parleremo quando e se si verificherà, qui è OT e, per adesso, è solo fantabiologia.[/QUOTE]
Io modestamente credo che nessuno riclassifichera' nulla, semmai rimetteranno mano ad un altro genere, quello micropoecilia. ( forse F.Poeser in futuro ? )
Il sottogenere Acanthophacelus e' gia' stato "corretto " e annovera 4 rappresentanti e non piu' uno solo, come in passato. Avrebbero potuto aggiungervene forse un quinto, ma e' quasi certamente estinto e si tratta di quella specie che probabilmente si sarebbe evoluta e che conosciamo come endler del dott.John Endler ( i pesci catturati da lui nel 75 forse erano diversi da quelli che conosciamo oggi, diversi dal reticulata e dal wingei poiche' c'e' chi avanza ipotesi, quasi certezze, che il pesce pescato da J.Endler fosse un ibrido naturale tra wingei o reticulata x un appartenente al genere micropoecilia. Per questo motivo Endler ha sempre sostenuto che non era facile che il pesce pescato da lui si ibridasse col reticulata ).
Per il Wingei e gli altri appartenenti al sottogenere Acanthophacelus i "giochi" sono in pratica fatti..forse qualche dubbio puo' restare su P.kempkesi.. nel caso il sottogenere lo ridurranno a 3 anziche' 4 .
Il retuculata non verra' toccato, credo nemmeno il P. obscura ( ma non si sa mai)
Per il P.wingei e' ormai stabilito che le tre diverse popolazioni sparse sul territorio venezuelano ( tolti gli ibridi con reticulata, locati o meno ) le tre diverse popolazioni appunto : Cumana, Campoma e Carupano appartengono tutte indistintamente ad una specie sola, il P.wingei, sebbene mostrino diverse combinazioni di colore e pattern nel proprio fenotipo.
|