Discussione: Betta imbellis "Trang"
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-06-2015, 16:38   #30
KurtFTS
Guppy
 
L'avatar di KurtFTS
 
Registrato: Nov 2012
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 32
Messaggi: 366
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da leo97ct Visualizza il messaggio
Fantastico acquario e fantastici esenplari. complimenti veramente
Grazie mille, gentilissimo.

Originariamente inviata da Astronotus1979 Visualizza il messaggio
Bello, bello, bello!

Un gran bell'esempio di acquarifilia "consapevole", alla faccia di chi li tiene nei barattoli...

Inviato dal mio LG-P350 con Tapatalk 2
Purtroppo quella dei Betta nei barattoli è una "moda" ancora molto in voga, e sradicarla dalla mente delle persone non è cosa facile. Noi non possiamo far altro che mostrare le nostre vasche, sperando che la gente inizi ad informarsi ed inizi a tener conto del fatto che non abbiamo per le mani dei giocattoli ma bensì degli esseri viventi.
Grazie per i complimenti.

Originariamente inviata da rox Visualizza il messaggio
Bravissimo Massimo, vasca e gestione davvero esemplari
Si fa quel che si può.
Come ho specificato anche all'inizio del topic senza i vostri consigli tutto questo non sarebbe stato possibile, e per questo vi sono (e vi sarò) grato.

Originariamente inviata da T_M Visualizza il messaggio
Diversi i motivi per cui commento con piacere questo 3D.

Primo fra tutti il veder stare adeguatamente bene una coppia di pesci di cui "a fatica" mi sono privato.
Pesci che nella loro normale e naturale bellezza aiutano a far comprendere come e quanto sia inutile dover ricorrere e rincorrere colorazioni artefatte frutto di analisi di marketing commerciale.


Poi ci sono le motivazioni legate all'esperienza personale del ragazzo che presenta questa vasca.
Esperienza che, a prescindere dal tipo di specie e all'associazione di riferimento, devono essere portati ad esempio come corretto modo di relazionarsi ad un progetto.
La scelta del progetto, la scelta della specie, la realizzazione della vasca, e.... l'attesa.
Tutti passaggi lontani da quanto oggi il 99% degli appassionati solitamente propongono.
La scelta consapevole del progetto a cui avvicinarsi, la volontà nell'informarsi ed associarsi, la scelta della specie e la successiva documentazione.
La realizzazione della vasca, il seguire i consigli nella sua realizzazione, la scelta di materiali semplici ed a basso costo.
Il risultato è l'esemplificazione di quanto con la dovuta pazienza ed il tempo necessario, non sono necessarie grosse spese, ma solo la volontà di cercare e trovare quanto davvero serve, e la pazienza dell'usarlo nel modo migliore.
E poi l'attesa.. lunga , lontana dai più semplici canali commerciali, ma più sicura in termini di qualità.
Oggi una vasca matura ed adeguata è totalmente dedicata ad una coppia affiatata di Betta imbellis. Pesci splendidi e territoriali. Caratteriali ed impetuosi.
Degni di una tale attesa.
Valido esempio di un modo differente di avvicinarsi a questa passione.
Valido esempio da seguire.

Kurt, solo due info aggiuntive su la coppia visto che non ci siamo incontrati di persona.
Sono assolutamente già affiatati ed hanno già portato a termine delle covate.
Se riesci inserisci un po più di galleggianti per schermare ancor più la luce.
Attendi un paio di settimane e vedrai la vera livrea del maschio, vedo da alcune foto ancora ogni tanto intimorito con livrea leggermente da stress.
La femmina è già matura ed in grado di assicurare buone qualtità di uova.
Dagli tempo e tranquillità e vedrai che ti ripagheranno.
Idealmente se riesci , vai di chiro rosso e il top sarebbero le drosofile.

Ps le prossime foto, falle schermando la luce che trafila tra la lampada e la superfice dell'acqua, così togli i riflessi.

Continua a coccolarli.

Massimo
Ecco qua il mio "mentore".
Inizio ringraziandoti per le parole di stima, tutti voi che mi avete seguito sapete quanto ho desiderato questi pesci e quanto tempo sia passato dalla nascita dell'idea.
Devo essere onesto, ci sono stati dei momenti in cui ho avuto delle piccole tentazioni (soprattutto guardando i video delle altre specie che condividevi su Facebook ), ma ogni volta mi bastava cercare una loro foto su internet per farmi tornare sui binari e per meravigliarmi di nuovo di fronte alla loro bellezza.
Un punto da te citato su cui vorrei soffermarmi è quello del basso costo: spesso tra le discussioni del forum mi sono imbattuto in persone che sostenevano che per avere un bell'acquario si dovesse necessariamente spendere tanto. Ho sempre evitato di commentare, nonostante nella mia breve esperienza di acquariofilo io abbia sempre cercato di creare delle vasche esteticamente piacevoli ed adatte agli inquilini senza spendere un capitale. Ebbene, questo acquario in totale mi è costato meno di 100 euro: 5 euro per il lapillo (utilizzato nel filtro e sul fondo), 2 euro per la lana di perlon, 12 euro per il riscaldatore, 15 euro per la pompa, 5 euro per la ghiaia nera, 10 euro per il plexiglass , 10 euro per le strisce led e 40 euro per la vasca (che in realtà avevo già, ma se guardiamo nell'usato il prezzo è più o meno questo). Le piante sono state prese da altre vasche, mentre i legni ed i sassi li ho trovati in giro. Per come la vedo io tutto sta nella volontà di arrangiarsi, e nella capacità di attendere il momento buono per acquistare il necessario (approfittando di offerte, svendite, annunci particolari).
Chiusa questa piccola parentesi passo invece ai tuoi consigli: stamani ho provveduto ad aggiungere un bel po' di Riccia fluitans, nonostante non fossi entusiasta dell'idea - negli altri acquari si è presto rivelata infestante - era l'unica alternativa possibile. Oggi il maschio sembra particolarmente ozioso, se ne sta fermo sotto alla superficie dell'acqua senza cagare minimamente la femmina.
Per quel che riguarda l'alimentazione purtroppo non ho il chiro rosso (lo volevo prendere con l'ordine di gruppo ma non siamo arrivati alla quantità minima), mentre la coltura delle drosofile sta pian piano prendendo forma. Per ora alterno artemia e chiro bianco congelati a larve di zanzara e qualche moscerino della frutta (giusto quei pochi che riesco a togliere), ma nei prossimi giorni spero che questi cosi svolazzanti inizino a darsi da fare e sfornino un bel po' di cibo vivo per i miei pescetti. :)
KurtFTS non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace briciols Piace questo post
 
Page generated in 0,16279 seconds with 15 queries