mc2, ne abbiamo già discusso tanto e non voglio riaprire polemiche, ma l'espressione "ibridi naturali" senza contestualizzarla fa più danni della grandine (l'esempio segue subito sotto: "tanto vale mescolare i 3 acquari" NO! Un ceppo locato è locato, quella di ibridazione naturale è, mi pare, l'ipotesi di un appassionato che ha pescato o trovato guppy nei canali della citta nelle vicinanze, ed è una ipotesi attualmente non supportata da altro).
Il ceppo in questione (che, ripeto, pare non sia neppure quello dell'utente che ha aperto il post), per chi è interessato ad una conservazione "locata", va tenuto ugualmente separato. Il "valore" è dato dalla conservazione "in purezza" di una popolazione (in questo caso di una parte (piccola) di essa, non dalla eventuale "purezza" (concetto che in natrura non esiste, visto che le popolazioni di moltissime specie di pesci interfertili si sovrappongono).
Mi scuserete la non totale correttezza dei termini, li uso per brevità.
Ovviamente mi riferisco a valore non monetario, in quanto nullo.
PS: scrivo questo non come critica ma come info aggiuntiva per evitare mischioni futuri (temo sia una goccia nel mare, ma tant'è...).
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo: l'origine del wingei è tuttora oggetto di ricerca... e sono possibili riclassificazioni e accorpamenti di specie nel prossimo fututo.
Magari il "wingei" diventa più specie a sé stanti, magari diventano tutte sottospecie del reticulata... lo può dire solo una classificazione filogenetica, che è stata attuata solo marginalmente, e ogni volta si scoprono cose sorprendenti (vedi, appunto, le discussioni precedenti).
Anche per questo è importante mantenere i ceppi separati (magari per scoprire quando una certa popolazione è giunta o è stata inserita in un certo luogo).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ultima modifica di ilVanni; 03-06-2015 alle ore 13:45.
Motivo: Unione post automatica
|