|
dopo un pò di studi ho cominciato a farmi uno schemino mentale su come impostare la vasca.
tipologia Berlnese con rocce vive, da decidere ancora l'esatta quantità
prima scelta anche se è un po' inconsueta, ho deciso di non inserire la sump sotto alla vasca, ma all'interno, questo per vari motivi e considerazioni, quindi realizzerò un vano interno che funziona con il medesimo concetto, tracimazione dalla vasca principale, trattamento dell'acqua tramite schiumatoio e un filtro meccanico, asportabile a cartuccie "che può essere utilizzato anche per le filtrazioni tecniche,carbone, resine, zeolite ecc" e emissione in vasca principale.
come materiale tecnico ho deciso di affidarmi ai prodotti della Tunze, in particolare al kit reefpack 505 che comprende schiumatoio 9011 di dimensioni considerevoli fino a 1100L un filtro meccanico e l'osmolator più in aggiunta affiancherò anche un reattore di calcio visto la mia intenzione di allevare una tridacne.
per il movimento in vasca ho acquistato 2 pompe di movimento Sicce Xstream-E digitali con modulazione da 3000 a 8500 l/h
affiancherò alla vasca un rifugium di circa 70L lordi, dove inserirò uno strato di sabbia viva "probabilmente redsea ma non ho ancora preso una decisione certa" strato di 12cm
ho deciso di inserire uno straterello sottile 2-3 cm anche nella vasca principale, ma non subito all'avviamento, ma quando sarà un pò più stabile la vasca.
per le luci ho deciso di autocostruire due plafoniere led, per la vasca principale 128W"circa 340 a m/^2 suddivisi in 4 linee pwm
per il rifugium 45w alimentate da alimentatore fisso, con trim manuale di regolazione.
ho già aperto un post nella sezione dedicata dove ne parlo.
per finire,utilizzerò una centralina di controllo probabilmente aquastation, per gestire al meglio la vasca.
che ne pensate?
|