http://www3.uninsubria.it/uninsubria...bio_ionico.pdf
per non fartelo leggere tutto (pagina 11):
|
Quote:
|
L’utilizzo delle resine sintetiche per la rimozione dell’azoto comporta due problemi. In primo luogo, molte resine hanno una grande affinità con i nitrati rispetto a cloro o bicarbonati, ma contemporaneamente presentano una bassa affinità nei confronti dei nitrati rispetto solfati e questo limita la capacità di rimozione dell’azoto da parte delle resine. A causa di questa maggiore affinità delle resine per i nitrati rispetto ai solfati si verifica il secondo problema il cosiddetto nitrate dumping ( scarico dei nitrati ) che consiste nel rilascio da parte della resina, in determinate condizioni, dei nitrati già acquisiti al posto di solfati. Per risolvere i problemi si sono studiate resine sintetiche che hanno un’alta affinità con i nitrati il cui utilizzo è però limitato a situazioni particolari.
|
Resta da capire se le resine che utilizzi servono per i nitrati (e sarebbe il caso di sostituirle)