Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-05-2015, 19:26   #37
zatta3d
Guppy
 
Registrato: Jan 2015
Città: Marcallo con Casone (Mi)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 134
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao a tutti,
dopo i miei scleri con la vasca mi sembrava comunque corretto spiegare anche attraverso fotografie la riparazione della colonna dello schiumatoio:

1) Ho usato il Dremel con una punta conica diamantata;



2) con un pennarello indelebile ho segnato il punto di fine delle crepe in modo tale da poter oltrepassare con certezza la fine della crepa, in fase di "svasatura";





3) Ho scavato nella crepa senza arrivare all'interno della colonna, quindi senza forare dall'altro lato;







4) Ora si incomincia a colare e saldare l'acrilico con lo stagnatore;



5) il risultato dopo la "saldatura";







6) E' stata data una levigata ai bordi esterni delle crepe, perchè dopo la saldatura avevano una leggera sporgenza;







7) Ultima fase lavorativa è stato l'incollaggio con ACRIFIX 1R0192. Ho messo una strato all'interno della cavità senza esagerare e cercando di rimanere un pelo sopra il filo esterno della colonna;poi in fase di asciugatura ho notato che il solvente evaporando ha cercato di ritirare verso il centro le 2 estremità della colonna formando delle microcrepe; alchè dopo qualche ora ho messo un secondo strato di colla sbordando all'esterno delle microcrepe, ma stavolta cercando di abbondare, tenendo sempre il tubetto nella parte centrale della crepa maestra e formando una mini dosso (come nelle saldature su ferro), cercando di non abbondare troppo per non far colare la colla. Questa procedura è stata eseguita in più steps, perchè dovevo ruotare la colonna ed averla quasi orizzontale per posizionarla, poi dopo qualche minuto quando la colla incominciava a fare presa, allora sono passato allo step successivo.
Ecco il risultato finale con una prima prova di carico d'acqua per notare le perdite;









spero di aver fatto un buon lavoro e che questa procedura possa servire anche ad altri utenti.
__________________
Mio sito: http://www.czgraphicspace.it/
Partecipazione sempre attiva a: http://www.treddi.com/
zatta3d non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11748 seconds with 13 queries