Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-05-2015, 00:06   #8
forti
Guppy
 
Registrato: May 2005
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a forti

Annunci Mercatino: 0
Ne discutemmo nel topic che trattava sull'azione dei cannolicchi in vetro sinterizzato, in questa stessa sezione. Se non ricordo male affermavi che anche con poche rocce e quindi con poco substrato si può controllare l'organico ed azzerare i nitrati. Questo con la sola attività della luce che agisce sui fotosintetici la cui azione affermavi essere preponderante su quella degli autotrofi.
È per questo che sono rimasto sorpreso quando ho letto che hai immesso della jumbo nella sump. Personalmente ero e sono assolutamente convinto, come scrissi in quel topic, che avere substrato sufficiente, anche per i processi anaerobici, renda il sistema più stabile. Anche rileggendo quella discussione mi sembra che tu fossi di tutt'altra idea.
Spero di non apparire polemico, anzi esprimo la mia soddisfazione nell'apprendere che altri come te e della tua esperienza si stiano ravvedendo dal demonizzare l'uso di un filtro biologico, perché è di questo che stiamo discutendo.
Anche nella mia vasca ho poche rocce, 50 kg. per circa 600 Lit. Ma in sump ho 20 Lit. di siporax e sembra funzionare. Rimango dell'idea che la jumbo non debba essere attraversata dal flusso dell'acqua, altrimenti l'attività anaerobica potrebbe essere poco rilevante nell'economia totale (imho).
forti non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace ialao Piace questo post
 
Page generated in 0,11043 seconds with 14 queries