Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-05-2015, 16:22   #7
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Forti, sì ne abbiamo discusso, ma sinceramente non ricordo quali fossero precisamente le tue idee.

Ho tratto alcune conclusioni da questa esperienza e da quella di altri amici. Ipotizzo che il substrato, di qualunque natura esso sia, rocce, sabbia, altri materiali filtranti, debba essere sottoposto ad un flusso non eccessivo e che l'organico che si accumula, non vada smosso.
In questo modo, sul substrato, nel punto dove si accumula l'organico, si sviluppano anche i batteri che lo processano dall'inizio alla fine, facendo sì che non diffonda in acqua azoto inorganico, che stimola la crescita di alghe, zooxanthellae comprese. L'ammoniaca è ciò che più di tutto stimola le zooxanthellae. Evitare una sua diffusione è ciò di cui più ha bisogno una vasca.
Rimane da dimostrate se una scarsa quantità di rocce, come nella mia vasca, senza supporti di altro tipo (zeolite, filtri biologici aggiuntivi, o altro) sia sufficiente ad ottenere buoni risultati.
Lo vedremo.

Luca
Ink non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12780 seconds with 13 queries