sono un salatino, vorrei risposte sul biologico, di cui voi siete più esperti
Salve a tutti.
Come da titolo, sono un acquariofilo marino da 17 anni.
Ho una domanda per voi sul funzionamento del filtro biologico, che conoscete sicuramente meglio, poichè nel marino la maggioranza crede sia un errore averlo.
Ho nozioni abbastanza avanzate (per un acquariofilo) sulla microbiologia e la biochimica relativa al ciclo dell'azoto.
Fatta questa premessa, ecco la domanda:
cosa accade se un filtro "biologico" (noi salatini lo chiamamo convenzionalmente in questo modo), intendendo uno scomparto in cui pongo del materiale poroso dove c'è un passaggio forzato di acqua, viene sottoposto ad un flusso eccessivo di acqua?
E' possibile che dal filtro esca ammoniaca, invece che nitrato?
Spiego la situazione in dettaglio.
Ho inserito nel primo scomparto della sump dei pezzi di corallo (sabbia a pezzatura jumbo, 3-5cm) circa 15kg. In quello scomparto passano circa 3500 l/h. Lo scomparto ha dimensione 60x20x20cm.
In seguito si sono formate in vasca svariati ciuffi di alghe filamentose verdi. Dopo un mese, le alghe stanno aumentando, rigogliose.
In vasca e in sump non rilevo nè ammoniaca, nè nitrito, nè nitrato. PO4 0,01ppm. I test per PO4 e NO3 sono affidabili e precisi, verificati con soluzioni di riferimento. Sui test per NO2 e NH3, non so dire. Per NH3 ho usato JBL. Per NO2 elos.
Essendo le alghe comparse dopo l'inserimento della corallina in sump, ho ipotizzato che produca ammoniaca, fonte di azoto preferita dalle alghe. In concomitanza ho sofferenza dei coralli, fortemente sensibili ad ammoniaca.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie.
Luca
|