|
Per il fotoperiodo parlavo del minimo, anche se il minimo sarebbe addirittura di 2 ore per un anubias nana secondo alcune ricerche (non so neanch'io se crederci). Poi in un acquario di sole piante lente, le mette all'ombra di cosa? Di altre piante lente? Invece che cercare l'ombra, mettici direttamente poca luce, le alghe non le contrasti con le piante lente, almeno nelle zone alte dei vetri è inevitabile che si formino se metti luci forti. Per la durata ottimale marko sembra saperne sicuramente più di me. C'è anche chi dice di avere l'anubias in pearling, di sicuro con 4 ore non ce la si fà.
In un acquario di sole piante, lente per giunta, dove le marcescenze sono rare non vedo dove possano generarsi le sostanze di scarto (penso che tu ti riferisca ai composti azotati). Se aggiungi sempre lo stesso tipo di acqua non diluisci niente essendo tutto presente nelle stesse concentrazioni, non vedo cosa si diluisce, anzi poco a poco cresce il numero delle sostanze più pesanti, poco volatili e meno assorbite dalle piante. Io userei il cambio d'acqua come reintegro di alcune sostanze utili presenti, ma se già si tengono a bada nitrati e nitriti anche nel caso dei pesci i cambi li puoi fare moltissimo più tardi nel tempo, figurarsi un acquario senza pesci e con la quasi assenza di scarti. Fossero le piante a crescita rapida, ci sarebbero più marcescenze, molte di più, ma piante come microsorum e anubias...
|