Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-05-2015, 02:36   #5
cris80im
Guppy
 
L'avatar di cris80im
 
Registrato: Feb 2010
Città: imola
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
-Aperto e' fortemente consigliato. Puoi usare delle reticelle.

quali sono gli svantaggi?

-NOn conosco la bonda' di tale schiumatoio, anche se di solito non sono un granche'. Se ne hai la possibilità o fai forare la vasca, o metti un overflow e una sump con la tecnica in basso.
In questo modo puoi mettere liberamente tutti gli accrocchi che vuoi senza preoccuparti dell'estetica.

quale è la differenza tra uno schiumatoio di buona qualità è uno mediocre?
è indispensabile la sump? non potrei prendere il concetto delle vasche nanoreef e creare una specie di versione gigante?

-Dipende da cosa vuoi allevare come coralli, ma al minimo ti consiglerei di raddoppiare per molli e qualche LPS semplice.
Io ho proprio questo tipo di coralli e su 140 litri ho 144W di T5.

sto prendendo in considerazione di passare completamente a led, costano un po di piu ma dovrei avere vantaggi a lungo termine, già il fatto che a parità di lumen un led rende di più perché dirige il fascio luminoso in un area, vuol dire aver bisogno di meno watt visto che non ne buttiamo via come sui neon che illuminano a 360°


-NOn conosco le ATM (quanto costano?) ma da acquariofilo navigato anche se sul dolce, sarai paziente e quindi se l'unico vantaggio e' la velocita' ti consiglio la 1°.
Se l'obiettivo e' risparmiare anzi c'e' chi ha anche rocce essiccate che costano quasi la meta'. In questo caso la soluzione deve essere mista, metà e metà.
Anche in questo caso i 30 35Kg sono OK se non pensi di allevare coralli esigenti, altrimenti ti consiglio 40 kg.

le rocce ATM vengono vendute a pezzo e non a kg, le bianche costano meno mentre le viola hanno un costo simile a quelle vive, però a detta del venditore queste rocce non vengono insediate dalle alghe o parassiti, la cosa mi sembra strana e
personalmente preferisco andare sul sicuro con il metodo tradizionale e preferisco 5kg in più che in meno

-Di solito il movimento consigliato e' 20 volte in litri ora la capacita' della vasca. Di solito si va a finire sul doppio (4) volte, nel tuo caso un totale di 4800 litri/h.
L'alternanza non e' affatto necessaria, ma utile. In ogni caso se la fai devi acquistare pompe elettroniche ed un controller. Generalmente le pompe di movimento sofforno delle accensioni e alternarle con un semplice timer ne accorcia la vita.

preferisco stare sul sicuro, quindi se non ha un costo eccessivo preferisco prendere un controller.

-L'obiettivo e' modesto... ma l'appetito vien mangiando. IN particolare la luce fa molto anche riguardo alla stabilità e alla riduzione degli inquinanti. I crostacei come paguri e gamberetti sono detritivore generalmente e non fanno parte del conto degli inquinatori.

più che altro vorrei capire se ha senso imbarcarsi in un avventura del genere con una vasca industriale e ritrovarmi dopo pochi mesi a cestinare il tutto perché non funziona adeguatamente.
cris80im non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10890 seconds with 13 queries