Discussione: l'acqua per i cambi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-05-2015, 23:47   #6
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Due precisazioni:

1) Per "contaminare" un acquario coi metalli eventualmente depositati sul fondo di una tanica, credo ci vogliano secoli di cambi. Benissimo buttare il fondo della tanica, ma non credo che a livello di flora e fauna ospitate la differenza sia apprezzabile rispeto a chi non lo fa (forse l'effetto "tossico" è visibile in piccole vasche gestite con soli rabbocchi, e solo in casi molto molto particolari).

2) il biocondizionatore (ma NON quello eventualmente flocculante) è un chelante. I metalli (e altro) se chelati NON precipitano, ma rimangono in soluzione.
La chelazione rende innocui cloro, ammoniaca, ecc. e rende disponibili per le piante (ma non pericolosi per i pesci salvo sovradosaggi) i metalli come il ferro, impedendone l'ossidazione e la precipitazione come particelle insolubili. Ci sono chelanti in quasi tutti i fertilizzanti.
Nel biocondizionatore dovrebbe esserci scritto qualcosa come "chelato con EDTA", che è appunto un acido organico usato come chelante.
Gli acidi umici (quelli della torba) sono chelanti naturali.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08695 seconds with 13 queries