Riesumo! Allora, i tomiti, seppur uno stadio iniziale del protista, sono comunque ciliati, no? Per muoversi fanno uso di questi "comodi accessori". Sono formati (mi sbaglio?) da microtubuli (famosa struttura "9+2" per chi ha vaghi ricordi di biologia) che, per muoversi, devono consumare energia (ATP, adenosina trifosfato). Ora la mia domanda è questa: da 'ndo la prendono questa energia sti stronzetti fino a che non trovano un ospite? Oltre a rendere buia la vasca, aumentare la corrente (per render ostica la ricerca di una vittima) e alzare la T (per aumentarne il metabolismo e quindi diminuirne il tempo a disposizione per cercare un ospite), non c'è nulla per ridurre la loro fonte di energia (parlo dello stadio dei tomiti)? È un discorso un po' di biologia, chiedo magari a chi è più esperto, come
@
Carmine85
o
@
Puntina
... Cioè, magari ho appena detto delle boiate, è solo uno sfizio personale
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)