Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-05-2015, 12:28   #33
RolandDiGilead
Pesce rosso
 
L'avatar di RolandDiGilead
 
Registrato: Jul 2009
Città: Viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 66
Messaggi: 774
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Se scolli le paratie alte del filtro biologico attuale (quelle non attaccate al fondo) è un gioco da ragazzi, basta usare una lametta da barba. Cosi puoi usare i vari vani che restano come filtro anaerobico magari utilizzando i sera siporax, perchè in quel modo l'acqua scorre solo in superficie.
Per i fosfati (po4) il discorso è diverso, il loro ciclo non si chiude ma si può arrivare ad ottenere una reazione chimica che li fà precipitare come fosfato insolubile, poi, a differenza dei no3, possono essere assorbiti in maniera significativa dalle resine antifosfati (ce ne sono a base ferrosa e a base di alluminio). Come dicevi sono un ottimo fertilizzante, per questo molti adottano dei "refugium" dove la proliferazione di macroalghe li abbassa notevolmente, ma anche il volume di questo deve essere proporzionato alla vasca ed al numero dei suoi abitanti pinnuti. Poi, ultimo grido dell'acquariologia marina, il filtro ATS (Algae Turf Scrubbers), che in realtà non è nulla di innovativo ma molto efficiente (cercalo in rete e vedi che il principio è semplice e la realizzazione non difficoltosa) se lo si crea delle giuste dimensioni, tiene a bada no3, po4 e nutre la vasca di benefici batteri, fitoplancton e bentos.
Buona lettura
__________________
L'uomo in nero fuggì nel deserto, e il Pistolero lo seguì.
RolandDiGilead non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11137 seconds with 13 queries