|
Originariamente inviata da ilVanni
|
Devi fare i cambi in modo da avere valori costanti, non sbalzi. Se vuoi usare l'acqua di rubinetto usa sempre quella con osmosi, senza sali. Se invece fa schifo usi osmosi più sali più eventuali microelementi e fertilizzanti se necessari.
|
Guarda so che magari chiedo cose non semplici,per cerco di farti un quadro generale della situazione.In vasca ho un betta,anubias,e cryptocoryne...quindi ho bisogno di almeno 7-8 gradi di gh e il kh a 3 mi ha sempre consentito di tenere un ph regolare a 6,5-7.Io uso la torba per acidificare quindi assorbe un pò le durezze.In questo caso,la mia acqua di rubinetto non mi aiuta perchè ha solo gh 6 e kh 4 (quest'ultimo potrebbe andar più o meno bene ).La mia osmosi ha gh 0 e kh 2 quindi,secondo le mie conoscenze,se taglio l'acqua di rubinetto andrea a peggiorare la situazione credo.Ho comprato quindi i sali per arricchire un pochino l'acqua di rubinetto.Devo però anche combattere le diatomee perchè sono veramente tante e mi sporcano in continuazione i vetri,quindi volevo usare osmosi e sali per non inserire silicati in vasca.Rimane il problema delle piante,il mio fondo è già fertilizzato e,ti dico cosa mi hanno detto in negozio,l'effetto con sole 2 cryptocoryne sul fondo dovrebbe durare circa un annetto.Successivamente potrei integrare con le tabs fertilizzanti...Ora,alla luce di questo quadro,dimmi se sto sbagliando qualcosa.