Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-05-2015, 23:48   #30
RolandDiGilead
Pesce rosso
 
L'avatar di RolandDiGilead
 
Registrato: Jul 2009
Città: Viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 66
Messaggi: 774
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vikyqua Visualizza il messaggio
Piccolo OT: Il dsb non puo' ridurre nitrati liberi in vasca, in quanto non possono in alcun modo essere forzatamente spinti in zone profonde del dsb. Se non permea ossigeno e' perche' non c'e' riciclo d'acqua, quindi niente da fare.
Un dsb è efficiente al buio quanto alla luce, non c'è differenza. Alla luce s'innescano tutti i processi ossidativi normali con in più la presenza di catena alimentare e quindi del bentos.
Al buio questo non succede, non crescono microalghe e la catena alimentare è quasi nulla, ma s'innescano comunque processi ossidativi fino alla chiusura del ciclo dell'azoto.
L'acqua non deve essere forzatamente spinta nelle zone profonde perchè questo è semplicemente un processo naturale: la capillarità, la temperatura diversa alle varie profondità, altri fenomeni fisici che non conosco ma esistono creeranno sempre un microtransito di acqua che interesserà sempre tutti gli strati, l'unica condizione è la corrente superficiale che deve essere sempre presente.
La famosa crosta che il bentos, le lumache, le stelle e quantaltro concorrono a tenere morbida, al buio non si forma, il mio dsb in sump è al buio da 3 anni, ogni tanto lo "palpo" ed è sofficissimo.
Ho sempre avuto il problema dei nitrati a zero (soprattutto cianobatteri) perche tenere a zero i fosfati è più difficile.
Claudio, le parole che non hai capito digitale sul "cerca" di questo forum e cosi anche tu avrai le idee più chiare.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da vikyqua Visualizza il messaggio
..... Il dsb in sostanza non e' nient'altro che un abbattitore di organico il cui prodotto di scarto finale e' sostanzialmente melma inorganica, ossigeno ed azoto gassoso. Il processo pero', avviene unicamente al suo interno, cosi' come avviene nelle rocce, se cosi' non fosse, il dsb dovrebbe funzionare come le resine assorbenti a flusso forzato. L'abbattimento dei nitrati in vasca, lo si ottiene principalmente per azione meccanica preventiva, skimmer in primis. Tanto e' vero che negli anni in molto hanno provato ad eliminare carboni e skimmer connil dsb, sia per aumentare i nitrati sia per apportare correzzioni al redfield, ma con risultati immaginabili. L'errore piu' grande, e' quello di considerare il dsb come metodo perfetto e risolutivo, quando invece e' solo parte di un sistema che comunque deve essere equilibrato.
Secondo me sei completamente fuori strada. Cioè allora a che cosa servono le rocce vive a 18 euro al chilo? Una bella rocciata di plastica e uno skimmer efficiente e stiamo a posto!!
Perchè nel berlinese si parla tanto di movimento? Per lo stesso motivo che ho spiegato prima per il dsb.
Anche nelle rocce avviene lo scambio molecolare di h2o fino agli strati profondi a patto che ci sia la porosità giusta e, guarda caso, tipica delle rocce coralline vive.
__________________
L'uomo in nero fuggì nel deserto, e il Pistolero lo seguì.

Ultima modifica di RolandDiGilead; 01-05-2015 alle ore 23:57. Motivo: Unione post automatica
RolandDiGilead non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12403 seconds with 14 queries