Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-05-2015, 23:38   #29
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Cittā: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Etā : 49
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
Per i fosfati, si, si accumulano ma inorganici, diventano fagliglia sul fondo, che non fa altro che favovire i batteri , poi comunque vengono smaltiti ritornando in vasca. Il dsb in sostanza non e' nient'altro che un abbattitore di organico il cui prodotto di scarto finale e' sostanzialmente melma inorganica, ossigeno ed azoto gassoso. Il processo pero', avviene unicamente al suo interno, cosi' come avviene nelle rocce, se cosi' non fosse, il dsb dovrebbe funzionare come le resine assorbenti a flusso forzato. L'abbattimento dei nitrati in vasca, lo si ottiene principalmente per azione meccanica preventiva, skimmer in primis. Tanto e' vero che negli anni in molto hanno provato ad eliminare carboni e skimmer connil dsb, sia per aumentare i nitrati sia per apportare correzzioni al redfield, ma con risultati immaginabili. L'errore piu' grande, e' quello di considerare il dsb come metodo perfetto e risolutivo, quando invece e' solo parte di un sistema che comunque deve essere equilibrato.
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11683 seconds with 14 queries