Discussione: Aiuto per nano.
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-04-2015, 23:22   #4
hkk.2003
Discus
 
L'avatar di hkk.2003
 
Registrato: Jul 2014
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 2.275
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 34 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
in realtà la maturazione a piena luce salta solo la prima fase di buio e la fase di aumento graduale della luce, o meglio magari un aumento graduale ma a step molto più ravvicinati in modo da passare da 0 a 100 in una settimana.

In pratica, la filosofia di pensiero che seguo (condivisa da molti anche quì) si basa sul ritenere le rocce vive già ampiamente deteriorate dai vari passamano ed immagazzinamento che hanno subito prima di arrivare nella tua vasca.

Detto questo sia per rocce stabulate che non stabulate, il dare luce subito da la possibilità di preservare quanto più possibile sia sopravvissuto di flora e fauna.

Poi potrebbe andarti di "sfortuna" un pò come è successo nel mio cubetto che nonostante abbia atteso l'arrivo di rocce non stabulate (quindi freschissime), probabilmente per troppi maltrattamenti subiti in fase di trasporto, non è sopravvissuto nulla. Per far rifiorire un poì di benthos e altra micro flora e fauna, ho dovuto sudare parecchi mesi andando ad elemosinare rocce colonizzate in altre vasche (mie o di negozianti).

La fase di buio dovrebbe (e nota che ho sottolineato dovrebbe) prevenire la formazione di forme infestanti come ad esempio Majano, aipstasie, vlalonia, bryopsis e via dicendo oltre che a prevenire (o anche solo abbreviare) l'esplosione algale. Le varie testimoniante indicano che nella maggior parte dei casi gli infestanti superano indenni la fase del buio e la fase algale arriva in ogni caso.

La mio punto di vista ti posso solo consigliare di dare subito luce. ;)
__________________
hkk.2003 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09381 seconds with 13 queries