Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-04-2015, 15:41   #3
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da daniele.cogo Visualizza il messaggio
Peccato che tutti i sai commerciali contengano sodio...
OCCHIO: poco sodio va bene, niente sodio vuol dire in genere che il KH è aumentato con bicarbonato di potassio.
Il potassio in vasca va bene, è una benedizione, ecc, ma ha anche un VALORE LIMITE oltre il quale tanto bene non fa più.
Ora, il conto l'avevo fatto per i miei sali tanto tempo fa e non ce l'ho più, ma ero stato attento a fare una miscela di bicarbonato di sodio (poco) e potassio (il più possibile) per tenere il valore del potassio sotto la soglia di potabilità (purtroppo non ricordo la fonte che avevo usato per i valori numerici).
Alcuni correttori di KH (o, meglio, di alcalinità) usano il boro in forma ionica invece del bicarbonato per fornire (parte del) KH. Il boro in acqua dolce non dovrebbe venir assorbito da nessuno.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09689 seconds with 13 queries