Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-04-2015, 22:08   #5
forti
Guppy
 
Registrato: May 2005
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a forti

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Matsushita Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da forti Visualizza il messaggio
Non usare lana, immetti solo i cannolicchi. Puoi senz'altro utilizzare i sacchetti in dotazione e rallentare il flusso. Personalmente in una vasca di circa 100 litri il flusso del filtro esterno che utilizzavo non superava il volume della vasca in un'ora.
Ciao forti,complimenti davvero per la tua bellissima vasca.
Ho letto tutta la discussione che si è fatta davvero interessante, però volevo tornare un attimo al consiglio che mi avevi dato inizialmente riguardo al siporax inserito nel filtro esterno privato dei cestelli...
Mi hai detto che non inserendo lana di perlon si crea il problema dei sedimenti che tendono ad accumularsi progressivamente.
I siporax li devo lasciare nella loro retina a maglie larghe.
La velocità del flusso la devo ridurre dai 950 l/h a circa 200-250 l/h.
Sin qui tutto OK ; vorrei sapere come fare la manutenzione del filtro , in particolare ogni quante settimane o mesi aprirlo per asportare i sedimenti , come sciacquare i siporax ( e se sciacquarli...).

Scusa tutte queste domande che per te saranno banali , ma non voglio combinare guai.
Il mio negoziante mi ha detto che il filtro lo devo pulire una volta al mese in media.
Ma se lo apro così di frequente non vado in qualche modo a disturbare lo sviluppo della flora batterica anaerobia ?...

Insomma sono confuso come avrai capito.

Grazie di ogni dritta che vorrai darmi .
Grazie per i complimenti. Penso che al posto della lana potresti mettere un sottile strato di spugna a maglia media, opportunamente sagomato per aderire alle pareti del contenitore. Il suggerimento di Ink lo trovo assolutamente valido. Devo dire che il filtro non l'ho mai pulito per diversi anni. Nella vasca avevo pochissimi pesci, quindi poca produzione di sedimenti. Potresti inizialmente sciacquarli ogni 6/7 mesi, usando l'acqua della vasca quando fai un cambio. Successivamente , in base alla quantità di residui rimossi, valuterai se ritardarne la pulizia. Inoltre , anziché uno si potrebbe optare per l'installazione di due filtri esterni più piccoli, che puliresti alternativamente in maniera tale da non rallentare l'azione dei siporax. Lasciali nella retina, ti sarà più agevole la loro estrazione.
forti non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11048 seconds with 13 queries