Bisognerebbe valutare la sabbia di caso in caso. Sabbie di origine lavica come quelle che si trovano più frequentemente al sud sono sconsigliate per l'elevato contenuto in ferro e altri minerali.
Molte forme di silicio non sono solubili, alcune sono tra le più inerti che si conoscano: la vostra vasca è composta al cento per cento da ossido di silicio, altrimenti detto vetro.
E non fate di tutto il silicio un fascio, rischiate di diventare noiosi. Alcune spiagge italiane sono composte da minerali inerti sbriciolati dall'erosione, come la
muscovite che pure essendo un silicato e non provoca nessun danno in vasca al pari del vetro.
Leggendo la documentazione scaricabarile su
questo link , io non mi farei problemi ad utilizzare sabbie provenienti da Lignano sabbiadoro, hanno addirittura la granulometria perfetta per un DSB, la rotondità dei granelli, minerali inerti.
E non ricordo dove, ma avevo anche trovato l'analisi di quella di Alassio, buona pure quella.