|
Originariamente inviata da RolandDiGilead
|
|
Originariamente inviata da forti
|
RoladDiGilead, non è automatico ricreare condizioni di anossia limitandosi a ridurre il flusso solo in superficie. Nel secchiello di Calfo si utilizza sabbia fine, come nel DSB. Al contrario, utilizzando del ghiaietto a granulometria più grande, non riesci ad avere un ambiente privo di ossigeno.
|
Dissento, non è una questione di materiale, è una questione di profondità, è ovvio che più il materiale è grossolano più deve essere profondo. Calfo usava sabbia corallina media (2/4 mm) e l'altezza del secchio era 20/30 cm. Facendo le debite proporzioni......
|
Certamente è una questione di profondità, pensavo ti riferissi ad un ghiaietto più grossolano. Non utilizzo questo sistema poiché penso che nel tempo possa ridurrà la sua efficacia a causa del l'accumulo di materiale. È una mia supposizione. Preferisco i siporax in quanto posso gestire questo materiale più agevolmente.
Inoltre non credo, come prima hai scritto, che dei normali cannolicchi possano costituire un substrato in condizioni anossiche.
------------------------------------------------------------------------
Maledetto correttore ....che nel tempo possa "ridurre"....