Ci sono riuscito

Si Ink, come ho scritto le varibili sono troppe per standardizzare un tipo di conduzione. Alla fine degli anni 80, pre internet, avevo una vasca marina con molli e due faretti HQI da 150watt, pieno di pesci e senza rocce vive. Uno schiumatoio piccolo ed un filtro biologico. Nitrati a 0. Dopo qualche anno mi venne la brillante idea di ripulire il fondo sostituendo i "2" cm. di sabbia con corallina nuova. Si impennarono i nitrati che non riuscii più a recuperare.
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da vikyqua
|
Quello che avviene in mare, e' la somma in parametri perfetti, di cio' che in tanti anni di acquariofilia marina, cerchiamo di riprodurre attraverso metodi diversi. Premesso che chi piu' chi meno, con vari metodi si punta e si raggiungono piu' o meno gli stessi risultati, io resto un fautore della stabilita', nel bene e nel male. D'altronde, basta scartare dagli esempi, vasche giovani 1/2anni, e prendere in considerazione vasche "rodate", anche di 6/7anni, per capire che ogni uno raggiunge risultati piu' o meno apprezzabili, utilizzando metodi molto diversi. Pero', queste vasche sono tutte accomunate da un unica cosa,......stabilita' e costanza. Nel tempo, e' risaputo che in qualsiasi vasca, avvengono adattamenti,successi e sconfitte lungo il corso dell'esistenza stessa di una vasca. Se selezione ed adattamento, e' parte integrante del reef, credo debba avvenire in vasca la stessa cosa. Molti pensano che quando sorgono problemi, tocca intervenire d'urgenza e si ricercano cause spesso inesistenti. Io penso che una vasca che gode di ottima luce, triade stabile ed inquinanti appena rilevabili, puo' raggiungere qualsiasi risultato.
|
Sono assolutamente d'accordo.