Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-04-2015, 20:58   #39
forti
Guppy
 
Registrato: May 2005
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 64
Messaggi: 426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a forti

Annunci Mercatino: 0
Ink, dopo aver letto l'articolo sono sicuro di non essermi espresso correttamente. Sono, infatti, assolutamente d'accordo con gli autori e con quanti affermano che sono in competizione gli organismi autotrofi con quelli eterotrofi nell'assimilare/trasformare le sostanze e chiaramente la luce gioca in questo un ruolo fondamentale. Sino ad ottenere i nitrati. Ma abbiamo necessità di chiudere il ciclo dell'azoto. I nitrati devono essere smaltiti, questo non è argomento del suddetto articolo. Spero di averlo letto bene. Sto, di certo , per dire un'ovvietà. I nitrati possono essere assorbiti dagli organismi vegetali per costruire fitomassa. In una vasca marina potremmo utilizzare un filtro ad alghe o un refugium plantumato con caulerpa o altro. Personalmente facevo però riferimento ad un'altra via, quella in cui batteri anaerobi ( facoltativi ) come Pseudomonas e Clostridium riducendo i nitrati ottengono azoto gassoso. Questo è quanto avviene all'interno delle rocce, negli strati profondi del DSB o nei siporax. Questa azione batterica avversa la luce ed in particolare l'ultavioletto.
Come sostiene Tene, anch'io penso che fornire un giusto quantitativo di substrato per consentire i processi anaerobici è fondamentale per chiudere il ciclo dell'azoto. Sono convinto che non siano sufficienti gli organismi autotrofi presenti spontaneamente in vasca per assicurare lo smaltimento dei nitrati.
A tal riguardo porto molto umilmente una mia esperienza.
Nella mia vasca, che ha un rapporto rocce/acqua di 1 a 10, non sono mai riuscito ad avere nitrati sotto il valore di 5/2 mg. Senza cambiare luce o aumentare fotoperiodo, già a 12 ore piene di luce, immettendo 20 litri di siporax in sump sono sceso, dopo un periodo di maturazione di tre mesi, ad un valore minore di 0,2 mg/l.
Come spiegare questo se non avvalorando la tesi di un rafforzato e più efficiente processo di denitrificazione anaerobica.
Sono mortificato per essermi oltremodo dilungato, scusate le chiacchiere.
forti non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11722 seconds with 14 queries