Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-04-2015, 17:20   #26
Carmine85
Scienziato Pazzo
 
L'avatar di Carmine85
 
Registrato: Oct 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 6.583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 234 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Carmine85

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da andre8 Visualizza il messaggio
Sapete perché i pesci si ammalano? I pesci hanno un sistema immunitario. Un pesce che sta bene, in salute, ha difese immunitarie alte ed è in grado di difendersi dalle malattie. Quando si ammala? Quando le difese immunitarie si abbassano. E perché si abbassano? Perché il pesce non è tenuto bene, stress, valori sbagliati ecc
Parlando di durezze e pH, i valori sono importanti perché? Le durezze indicano i sali disciolti in acqua. Le cellule contengono un quantità di sali al loro interno, superiore a quella dell'acqua esterna alle cellule. Queste cellule sono ricoperte da una membrana che lascia passare l'acqua ma non i sali. L'acqua, per il principio dell'osmosi, tende a passare da dove ci sono meno sali a dove ce ne è di piu, per cercare "riequilibrare le concentrazioni" (ovviamente cosa è impossibile, ma l'acqua tende a spostarsi in questo modo). Queste membrane si sono evolute, nel corso di millenni (e non bastano 30 anni di allevamento a cambiare la struttura cellulare plasmata dalla natura in migliaia di anni) per vivere a una determinata "pressione osmotica" (legata appunto a questi scambi e a questa membrana). Alcuni batteri o agenti patogeni, poi, vivono solo in acque con certi pH, quindi se metti un pesce abituato a pH acidi in acqua basica, può essere esposto a agenti patogeni a cui il sistema immunitario non è abituato a combattere e per cui non è pronto. Ora mi pare di aver letto che gli scalari si trovano ovunque, il acqua con valori più diversi (in natura parlo), addirittura ne hanno trovati in acque neutro basiche, ma si tratta di eccezioni (mi pare, non sono sicuro della cosa) e gli esemplari in commercio sono spesso incroci, ma penso che gli "avi" venissero da valori acidi e teneri, in quanto la stragrande maggioranza degli scalari vien da li (il discorso è diverso se abbiamo esemplari locati, F1 o simili). @Carmine85 che sei il medico () se ho commesso errori di biologia correggimi pure
Dai...Oltre a @Puntina potresti diventare anche tu mio discepolo
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
I guppy li allevano (anche) in acque tenere e acide perché nel sud-est asiatico c'hanno quelle.
Le bestie vengono su a forza di antibiotici. Sono quei guppy che appena presi, si ammalano e ti fanno fuori una vasca.

Tra l'altro non capisco perché andarsi a prendere un guppy commerciale (un pesce riproducibile anche nel bidè di casa) nel sud-est asiatco, ma tant'è...
C'è da dire che nel sud-est asiatico, ai poecilidi viene cambiato anche il 100% dell'acqua e utilizzano acqua acida per evitare , in caso di sovraffollamento, le batteriosi, che al di sotto del pH 6 sono quasi inibite o rallentate....ma li imbottiscono lo stesso per evitare altre malattie....
__________________
Non esistono pesci malati, ma solo acquari malati e acquariofili maldestri e disattenti

Ultima modifica di Carmine85; 23-04-2015 alle ore 18:12.
Carmine85 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12318 seconds with 14 queries