Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-04-2015, 11:58   #10
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da seas2 Visualizza il messaggio
E da cosa può dipendere l'ingiallimento e l'accartocciamento di alcune foglioline della ceracopteris se non da quei valori?
Da un sacco di cose, dal semplice adattamento a una carenza. Sicuramente NON dai nitriti (che NON avvelenano le piante).
Gli NO2 sono un veleno perché si legano all'emoglobina nel sangue (al pari del monossido di carbonio) impedendo il legame con l'ossigeno. Le piante non hanno sangue.

QUando la situazione sarà stabile potrai prendere in considerazione un protocollo di fertilizzazione, CO2, ecc. oppure farne a meno (dipende da come gestirai la vasca).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08400 seconds with 13 queries