Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-04-2015, 20:46   #8
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Cittā: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Etā : 49
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
Sulla scelta di specie, concordo, ma e' una regola da quanto ne ho memoria, ogni tanto sbloccano gruppi di animali, portandoli da specie protette a specie commerciabili,....ovviamente noi italiani, non centriamo. Luca, Io credo che cio' che cerchi, non esiste. Ci sono delle linee di principio che conosci benissimo e sono imprescindibili, riproduzione batterica, organico basso, luce giusta e triade stabile. Purtroppo, oltre questo non possiamo andare. Dopo non 17, ma ben 32 anni di acquariofilia,......senza nessun risultato stupefacente, l'unica cosa che ho sempre notato, e' che gli animali si ambientano, anche a condizioni sfavorevoli, purche' ci sia la massima stabilita' di tutti i valori. Questo e' il motivo principale per cui gli antichi romani, allevavano pesci e frutti di mare, in cisterne con complessi sistemi di ricambi d'acqua direttamente in mare. Vuoi risultati sicuri?.....temperatura costante, cambi del 100% giornalieri e luce necessaria alla metabilizzazione. L'elemento principe resta l'acqua, la tecnica i metodi e tutto il resto, gira unicamente intorno ad un solo concetto, eguagliare il piu' possibile l'estrema stabilita' dei mari. Basta pensare costa sta' succedendo alle barriere per que grado in piu' degli ultimi anni,.....figuriamoci nelle nostre vasche.
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non č in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 2 Mi piace
Mi piace Alex_Milano80, ialao Piace questo post
 
Page generated in 0,12595 seconds with 15 queries