|
ciao anche io sono molto interessato, in primis per la facilità di gestione, se è vero quello che si legge nell'articolo, poi per i risparmio energetico, infine, perchè pare che il fango apporti gli elementi di cui hanno bisogno i coralli mantenendo bilanciata la triade, ma ho i miei dubbi perchè se fosse davvero così lo userebbero tutti.
alla fine lo hai utilizzato? l'articolo mi ha molto affascinato ma funziona?
ho letto che lo strato di MM deve essere almeno di 2.5 cm la corallinea lo vende 2,27 Kg a 47 euro se non sbaglio ...ho trovato questa tabella che da delle indicazioni tecniche è in galloni (1 gal =4L) fate voi il conto
Galloni della vasca Pollici del filtro Libbre di Miracle Mud Cambio biennale (50%)
040 /075 24 x 10 x 12 10 5
075 / 095 30 x 12 x 16 20 10
100 /135 36 x 12 x 18 30 15
150 / 240 36 x 16 x 18 40 20
insomma spero che qualcuno interessato, o che sta usando questo metodo dia il suo contributo per capirne di più...gestire una vasca non molto popolata in modo il più possibile autonomo con coralli duri senza troppe pretese ed in salute è possibile o è un'utopia?
non ho aperto una nuova discussione perchè ho trovate questa aperta non me ne vogliate...
un saluto a tutti.
|