Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-04-2015, 09:31   #25
DUDA
Discus
 
L'avatar di DUDA
 
Registrato: Nov 2013
Città: Piemonte orientale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 2.725
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 56 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da valegaga Visualizza il messaggio
L aglio non essendo un medicinale non ha controindicazioni e poi come ha detto 5,6 non farebbero niente hai nitriti e rafforzetebbero la difese immunitarie del pesce
Tamto che nel marino spesso si sostituisve hai medicinali combinato allo iodip
Torno a ripetermi su questa cosa dell'aglio, purtroppo occorre essere precisi perchè i visitatori leggono per trarre informazioni.
L'aglio (Allium Sativum):
L'olio essenziale contiene: bisolfuro di allile e allipropile allicina (sostanza ad azione antibiotica), garlicina (ad azione antibiotica), allina (glucoside), vitamine A, B, C, zuccheri, fitosteroli, lipidi, mucillagini. L'olio essenziale viene principalmente eliminato attraverso l'apparato respiratorio, svolgendo attività antisettica e balsamica.

In un ipotetica scala che misura il sistema immunitario del pesce da 0 a 10, se sei a 0, non è che integrando con aglio settimanalmente torni a 10.
L'azione antibiotica e antisettica "proteggono" il pesce da attacchi esterni e il lavoro che svolge il sistema immunitario è "alleggerito", semplicemente. In un paragone calcistico confondi il portiere coi difensori.

Questo lo dico perchè, nel caso di gravi affezioni in vasca o situazoni piuttosto critiche di salute della popolazione, credere di poter risolvere bombardando d'aglio è sbagliato.
Tratta l'aglio come un'ottimo integratore, nulla più, al pari di come tratti l'integratore di vitamina C effervescente che ti bevi la mattina rispetto a un farmaco anti influenzale.
DUDA non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10126 seconds with 13 queries