| 
 | 
    | Originariamente inviata da ilVanni   | 
    | L'approssimazione più che dalla differenza lumen/watt è data soprattutto da questo: in una vasca bassa basteranno luci meno potenti, in una vasca alta (a parità di litri) ci vorranno luci più potenti per raggiungere il fondo. | 
    
Per rimanere in termini di illuminazione la situazione nella mia testa si fa molto più chiara 
 
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da ilVanni   | 
    | Se compri una luce verde intensissima avrai un sacco di lumen e zero (o quasi zero) energia utile per le piante. | 
    
Vabbé è chiaro, ma parliamo di luci "normali", che come dici in seguito rendano fruibile l'acquario anche all'occhio umano.
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da ilVanni   | 
    | "bombardano" le piante a stelo con luce con una maggiore componente di blu per stimolare i colori rossi delle piante | 
    
Interessante
    | 
 | 
    | Originariamente inviata da ilVanni   | 
    | I W/l "acquariofili" sono riferiti a lampade fluorescenti e a vasche con dimensione comemrciale "standard" (quindi né altissime né bassissime) ...
 Spesso si usano i lumen perché non si ha di meglio.
 | 
    
Diciamo che ora ci siamo...
Farò un po' di studi e troverò la migliore combinazione per la mia 25 litri. Avendo il vetro anche sopra vorrei ridurre al minimo l'ingombro ma, se servirà, aprirò un altro post.
Grazie ancora!!!