Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-04-2015, 15:46   #9
Simuz
Avannotto
 
Registrato: Mar 2015
Città: Zurigo
Acquariofilo: Marino
Età : 34
Messaggi: 98
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per adesso...

Originariamente inviata da Matsushita Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da gerry Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Matsushita Visualizza il messaggio
Ho trovato questa interessante dissertazione sul metodo tradizionale di gestione di un marino , associato ad un filtro esterno appunto caricato con corallina grossa e carbone. attivhttp://www.zanclus.it/tecnica/metodo-tradizionale

Ho letto in altri forum che c'è anche chi ha associato nel filtro esterno un primo cestello in basso con sola corallina grossa ad un secondo cestello più in alto con Siporax , più il carbone attivo , con ottimi risultati , sempre in associazione ad uno schiumatoio.

Se è vero che negli anni c'è stata una evoluzione nei metodi di gestione ( berlinese,dsb, ect. ) è anche vero che un acquario marino si può gestire con metodi non più "di moda"...

Cosa ne pensate ?

Io ho visto vari acquari. Gestiti con metodi " non più di moda" , ma nessuno aveva i risultati che ci aspettiamo da un acquario moderno.

I coralli nel filtro, a mio parere, non servono per alzare e/o mantenere Ca e Kh con il ph alto delle nostre vasche non si sciolgono
Comunque , visto che i Siporax hanno il difetto di rilasciare silicati , trovo comunque interessante l'idea di sostituirli con la corallina grossa , estremamente porosa anch'essa oltre che "naturale". Non capisco invece l'aggiunta del carbone da tenere fisso nel filtro . Non sarebbe meglio farlo agire per 7 giorni al mese in modo da non impoverire l'acqua di sostanze utili ed oligoelementi ?
La maturazione è quasi finita e...

Ho dei piccoli coralli molli superstiti nelle rocce vive, tanti polipetti in giro e perfino una cicala di mare che aimè sta benissimo....

Quindi per ora devo dire che il metodo sembra buono visto che dopo 3 settimane di maturazione ho tutti questi superstiti senza cambi d'acqua ne simili..

Certo se la cicala fosse morta sarei grato...

Ma ancora non ho verificato i nitrati, ho solo il test dei nitriti che dice che siamo quasi pronti!

Poi porto l'acqua in negozio dove mi fanno tutti i test.

A presto!
Simuz non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12061 seconds with 13 queries