Discussione: progetto Aquascaping
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-04-2015, 09:39   #7
Psycho91
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Latina
Acquariofilo: Dolce
Età : 34
Messaggi: 1.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
no aspetta
io utilizzo ADA e mi trovo benissimo ma non è proprio "dover fare un cambio ogni giorno per due mesi".

L'unica cosa che effettivamente hai quasi sbagliato, è prendere il fondo Malaya, che è molto più complicato dell'amazonia ed è il meno ricco in nutrienti per le piante, il meno fertile insomma!

però si può fare, ma non devi andare a fare l'acquario semplicemente pensando "devo cambiare acqua ogni giorno".

Devi avere l'accortezza di seguire un protocollo attentamente senza essere superficiale.

innanzittutto, le polverine, mettile non tutta la confezione (anzi segui le istruzioni, di penac p e w ne serve poco non tutta intera) ma in parte, e mettine un po' sul vetro, poi adagi il power sand e inserisci un altro po' di polveri.

Poi per il protocollo scaricati e leggiti i pdf proposti da ada italy che aiutano un po' a capire:
li scarichi da qui http://www.adaitaly.com/supporto/manuali.html

leggili davvero attentamente quelli sull'avvio, sul substrato almeno. aiutano se non mi dovessi spiegare bene io

Il problema di questi fondi è che assorbono carbonati, abbassano KH e GH.
Ecco, quindi per i primi tempi, due settimane circa, dovrai tenerli a bada REINTEGRANDO ogni giorno con acqua ricostruita (rubinetto+osmosi o al massimo sali+osmosi, mai solo rubinetto o sola osmosi) attentamente.
Cioè, se inserisci rubinetto+osmosi, non devi fare a caso a metà. ma inserire acqua con valori precisi di KH 4. C'è sul forum una formula per aiutarti a calcolare il kh partendo da quello del tuo rubinetto. Se usi sali, è più facile.

sarebbe

(Litri da trattare (cioè se cambi 10 litri devi mettere 10) / KH acqua del rubinetto) * KH voluto = Litri di acqua del rubinetto da utilizzare

esempio: allora, l'osmosi come saprai deve avere valori di kh e gh uguali a zero
ecco, tu cambi 10 litri su 50 netti, diciamo un 25%

mettiamo tu abbia un KH dal rubinetto di 10.

10 litri/ 10 di KH poi moltiplicato per il Kh voluto 4= e avrai quindi 4 litri su 10 da usare di rubinetto, e gli altri 6 da osmosi.

magari lo sapevi già ma meglio precisare.

per il malaya fai così: ada consiglia cambi d'acqua del 30% a settimana fino a maturazione e poi passare a 20% a settimana.

io ti dico così: fai cambi giornalieri per la prima settimana. poi cominci a fare cambi ogni due giorni per altri 7 giorni, poi magari passi a due cambi settimanali, sempre del 20-30% si intende.
poi dopo un mese, allora potrai pensare di fare cambi settimanali.

I pesci però! occhio! inseriscili SOLO quando avrai notato testando i valori, che il kh non scende vertiginosamente verso zero dopo poche ore.
non inserirli assolutamente dopo i classici 30 giorni. dopo 30 giorni, per un paio di giorni vedi se il kh si è stabilizzato o se scende piano piano. fai un cambio, e ricontrolli in quanto tempo riscende. Se dopo mezza giornata da 4 passa a 0, rifai cambi ogni due giorni, e aspetta per i pesci.

se dopo 30 giorni il kh sta a 4, e ci mette 3 giorni per scendere a 2, allora facendo cambi settimanali potrai tenerlo a bada, e dopo 40 giorni totali dall'allestimento, potresti inserire pesci o caridine appunto.

(ovviamente sempre controllando anche i famosi no2, quello a prescindere!)

Probabilmente queste cose già le sapevi, tra nitriti kh e tutto, visto che leggo che hai già altri acquari, però io lo ripeto, magari qualcuno non lo sa, e magari può essere utile anche a te


Poi, ricordati che sarebbe meglio piantumare abbastanza già dall'inizio, anche se con questo fondo malaya (che non è fertile quanto l'amazonia) non è troppo necessario.

così anche epr comodità, fai il layout, metti le piante, riempi e devi solo tenerle a bada e farle crescere.

p.s. se però vuoi provare a farti cambiare almeno il sacchetto di malaya soil con Amazonia soil, sempre ADA, non sarebbe una cattiva idea. meglio per le piante!

se starai attento e avrai pazienza potrai fare un bel lavoro.

sicuramente ADA per cominciare non è l'ideale, ma basta seguire il protocollo con attenzione.
dopo poco ti ci abitui e capisci alla perfezione!
Psycho91 non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 1 Mi piace
Grazie elektor Ringrazia per questo post
Mi piace elektor Piace questo post
 
Page generated in 0,36927 seconds with 14 queries