Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-04-2015, 00:06   #11
forti
Guppy
 
Registrato: May 2005
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 64
Messaggi: 426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a forti

Annunci Mercatino: 0
Scusate, ma solo adesso leggo le Vostre osservazioni. Per rispondere a matsushita, personalmente non faccio attraversare i cannolicchi dal flusso dell'acqua. Per motivi di spazio anch'io ho usato per una piccola vasca un filtro esterno della askoll al quale ho tolto i cestelli interni in maniera tale che, depositando liberamente i cannolicchi al suo interno, il flusso dell'acqua non li attraversasse, ma li lambisse solo dall'alto. In parole povere l'acqua entrava nel contenitore e ne usciva dorettamente. Unico problema è il deposito di sedimenti nel tempo.
Luigi64, se per tanta esperienza vuoi significare che non sono più un giovanotto, è vero . Ma vorrei farti notare che siamo quasi coetanei.
Se ti interessa l'argomento trova la vasca di Moreno, credo un brasiliano , che non usa rocce vive ma solo siporax nella sua magnifica vasca. Cerca su reef Central.
Per quanto riguarda i silicati penso che il vetro sinterizzato ne rilasci, anche se di altre marche. Basta non usarne troppo.
Un saluto a tutti. Ci risentiamo tra qualche giorno, domani mio figlio discuterà la tesi, ciao..
forti non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14982 seconds with 14 queries