Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-04-2015, 20:45   #9
Wurdy
Stella marina
 
L'avatar di Wurdy
 
Registrato: Feb 2003
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 306 Post(s)
Feedback 36/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Wurdy Invia un messaggio tramite Skype a Wurdy
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Ho appena finito il primo cambio 70 lt pari a circa il 17/18% della vasca. Ho preparato acqua di osmosi a l'ho portata a 23,5 gradi. Normalmente per ottenere 35 permille da rifrattometro inserisco circa 40 gr di sale per ogni litro di acqua. In questo caso me ne sono bastati un po meno dato che con 38,5 gr lt ho ottenuto 35 permille.
Questo probabilmente è dovuto sia al fatto che la confezione l'avevo appena aperta sia che il sale è confezionato in una busta plastica robusta e termosaldata e quindi ritegno sia perfettamente ermetica.
Il sale sie è sciolto davvero molto rapidamente, dopo meno di 5 minuti l'acqua nella tanica del cambio era già perfettamente limpida e non ha lasciato nessun residuo visibile sul fondo.
Annusando l'acqua preparata e anche la tanica vuota dopo avere fatto il cambio, non ho avvertito nessun odore di "chimica".
Dopo nemmeno 2 ore ho deciso di effettuare il cambio senza aspettare le 8/12 ore che aspetto di solito.
Prima di inserire in vasca ho fatto i test dell'acqua utilizzando tutti test di marca Salifert nuovi appena aperti:

Mg= 1425
Ca = 400
Kh = 7
PO4 = 0,0
NO3 = 0,0
SI = 0,00

Devo dire che trovare il sale bello carico di Mg e invece il Ca e Il Kh bilanciati ad un valore che io tengo normalmente in vasca per me è un aspetto positivo in quanto non ho mai problemi di Ca e Kh dato che il reattore me li mantiene tranquillamente, mentre il Mg spesso lo dovrei integrare poichè la mia vasca ne consuma e il reattore non riesce a mantenerlo ad un livello corretto.

Alla fine del giro di test ho fatto il cambio dei 70 lt e ho notato con piacere che nessun corallo ha filato minimamente, nemmeno l'acropora Yonghei gialla che solitamente fila al primo segno di fastidio.

Immediatamente dopo il cambio gli sps sono rimasti spolipati e anche gli lps hanno mantenuto lo stato che avevano prima del cambio, segno che non sono stati infastiditi.

Queste sono le mie personali impressioni a caldo dopo il primo cambio: la parte di preparazione, i valori testati e la reazione degli animali mi hanno soddisfatto.

Vedremo nei prossimi giorni come risiponderanno gli animali e se la presenza di vitamine e amminoacidi avrà qualche influenza percecepibile a "occhiometro"sui coralli.
Wurdy non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace pata73 Piace questo post
 
Page generated in 0,11037 seconds with 14 queries